Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Belloni Democrazia

Uguale ma al contrario

di Fabrizio Belloni

Da quando starnazza il “male assoluto”, cioè la democrazia parlamentare, abbiamo assistito a linee di tendenza pressoché simili. Se vi è un periodo di stagnazione economica, o addirittura di crisi, quella mistificazione giuridica che sono le elezioni ha mandato al governo forze “conservatrici”, che raddrizzino l’economia, per dare poi la preferenza, anni dopo, alle forze “progressiste”, affinché distribuiscano la nuova sommatoria di risorse. Né mi si porti a confutazione il New Deal roosveltiano degli anni trenta; mai ci fu politica economica più di “destra” di quella yankee: opere statali massicce, crediti illimitati all’industria, soprattutto quella lobbistica, stipendi da fame, serrate selvagge, stato sociale a facildonne, ecc. ecc.

Che sia tutto un girone infernale, destra e sinistra in finta contrapposizione, è quanto in Europa portò a Idee, Progetti e Stati che urlarono il loro “NO”, alto, virile e forte alla logica dell’adorazione del dio denaro. Ma questa è un’altra storia. Che, grazie a dio, sta tornando sempre più velocemente alla ribalta.
Purtroppo noi dobbiamo vivere in una ancora terrificante democrazia, in un sistema avviluppato dai tentacoli finanziari, in una non-società condizionata da poteri forti con le mani adunche, che dalle loro tane muovono i loro servi secondo programmi di spoliazione e depredazione. Almeno fino al giorno dell’Armageddon, al ritorno di Ragnarök, al rivolgimento epocale che si avvicina. Allora si faranno e si chiuderanno i conti. Duri, salati, micidiali.
Per il momento ci tocca nuotare in una pozza fangosa ove pesci viscidi si contendono il potere.
Dobbiamo cioè adattarci alle regole del male assoluto, della democrazia parlamentare.
Ma, ancora una volta, il magnifico Stivale dà un’interpretazione fuori norma. Partendo dal fatto che non c’è “destra” e che non c’è “sinistra”, in Italia si cerca chi faccia meno schifo. È ovvio che chi riesce ad ammantarsi di “nuovo” gode almeno del beneficio del dubbio, ed incamera le disperate speranze della gente. Esempi come il Regno Unito, la Scandinavia, la Germania, l’Ungheria, l’Austria, la Finlandia ed in parte la Francia da noi non trovano asilo. Non siamo Nazione, ed ho dei dubbi che siamo Stato. Bolgia, sì. Girone di latrocini e corruzione, sì.  Teatro di scontro di bande rivali, sì. Ma Stato? Figuriamoci Nazione!
Quindi affideremo alla cosiddetta sinistra il tentativo di raddrizzare l’economia. Che è una contraddizione in termini: ricordo una frase “nessuno Stato è così ricco da permettersi un governo di sinistra ”, figuriamoci un’ Italia praticamente fallita. E poi, di fronte all’ennesimo fallimento, si cercherà a destra la giustizia sociale, la catarsi.
Però.
Però ricordo che nel momento della crisi mondiale, il secolo scorso, sorsero due Idee, dissimili, ma parallele, che risolsero la contraddizione. Non contrapposizione, ma unione di Lavoro, al primo posto, e risorse finanziarie, considerate strumento al pari delle materie prime e dell’energia. Pericolosissima progettualità, oltretutto attuata in due miracoli economici sorprendenti, come lo furono Italia e Germania, che costrinsero il resto del mondo a dichiarare loro guerra.
Quello che sta succedendo in Europa sta a dimostrare che finalmente si ricomincia. Ma questa volta saremo più duri e meno accomodanti.
Fabrizio Belloni
Cell. 348 31 61 598

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *