Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Politica

La dittatura dell’usura – Umberto Bianchi

Quello dei presunti successi del nostro governo in campo economico, sembra essere il nuovo tormentone estivo. Mentre i dati di Istat, Eurobanca e compagnia bella, per il nostro paese, descrivono una situazione tutt’altro che rosea, il nostro paese sembra esser stato investito da una folata di euforia. Per quest’ultimo semestre, il Pil del nostro paese

Leggi l'articolo
Politica

Amore criminale – Enrico Marino

E’ difficile essere italiani oggi. Amare il proprio Paese e doversi vergognare ogni volta e sentire il disgusto e la rabbia montare per lo spettacolo offerto dai nostri governanti. Sentirsi isolati in Europa e nel mondo, ma non per essersi contrapposti agli altri, ma per la scarsa o nulla considerazione che gli altri hanno di

Leggi l'articolo
Attualità

L’Ue ed il diritto d’autore: la censura della Rete – Roberto Pecchioli

La direttiva dell’UE sul diritto d’autore è stata approvata dal Parlamento europeo con 348 voti a favore,274 contrari e 36 astenuti. Una volta di più le istituzioni comunitarie si sono dimostrate nemiche della libertà concreta dei cittadini e spudorati servitori dei grandi gruppi di interesse. Non stupisce l’impegno dei grandi raggruppamenti politici – popolari, socialisti,

Leggi l'articolo
Attualità

Crucifige Italiam! – Federica Francesconi

Ieri la laica Inquisizione d’Europa si è riunita per emettere il verdetto di condanna con il quale colpire il governo eretico italiano. “Non era mai successo prima” ha commentato Moscovici riferendosi alla manovra economica che disattende i diktat della Troika. Per legittimare la bocciatura della manovra la Commissione europea ha dichiarato di essere preoccupata per

Leggi l'articolo
Economia

Savona, il piano A ed il debito implicito – Roberto Pecchioli

Il ministro per gli Affari Europei Paolo Savona, accusato da più parti di avere un “piano B” per uscire dall’euro, ha invece un piano A. Lo ha espresso in un’intervista al quotidiano La Verità, presto rimbalzata sulla stampa internazionale, compreso il New York Times. Vale la pena citarne alcuni brani, nella speranza che alle parole

Leggi l'articolo
Il Punto...

Tutto il mondo è Savona! – Roberto Pecchioli

La situazione nella colonia chiamata Italia è molto grave. Grave, ma non seria, come sapeva Ennio Flaiano. Tanto vale prenderla in ridere, con il tormentone del comico ligure Enrique Balbontin: tutto il mondo è Savona! Facile celiare sul cognome dell’economista sardo rifiutato dal Quirinale in nome dei poteri forti, ma una reminiscenza storica fa riflettere.

Leggi l'articolo
Attualità

Aspettando l’invasione di primavera

Per un momento – lo confesso – ho pensato di essermi sbagliato sullo spessore di Matteo Renzi. Non aveva trovato il coraggio di chiedere l’intervento della NATO per difendere l’Italia dalle minacce esplicite che le giungono dalla Libia, ma almeno – riflettevo – aveva avuto le palle per andare a Mosca a chiedere sostegno al

Leggi l'articolo