Antropologia 0 Commenti

Il colore della pelle

Il colore della pelle

Di Michele Ruzzai Nel precedente articolo “Le più antiche caratteristiche razziali” avevo esposto una sintesi di quegli studi di carattere genetico ed antropologico che sembrerebbero evidenziare, per la protoumanità di circa 50.000-52.000 anni fa, una netta preminenza dell’elemento “caucasoide (o europoide) arcaico”, vista anche la relativa bassa antichità delle più specifiche e differenziate forme negroidi […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 30 Maggio 2014

Antropologia 6 Commenti

Le più antiche caratteristiche razziali

Le più antiche caratteristiche razziali

Di Michele Ruzzai Nel precedente articolo “Madre Africa ?”, incentrato su alcune considerazioni critiche in merito alla teoria “Out of Africa”, tra gli altri punti avevamo visto come le odierne teorie genetiche sulle origini umane utilizzino modi diversi di strutturare gli alberi evolutivi, in funzione soprattutto dell’ipotesi di partenza di un’uniformità, o meno, del tasso […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 14 Maggio 2014

Antropologia 5 Commenti

“Madre Africa” ?

“Madre Africa” ?

Di Michele Ruzzai Avevo concluso il precedente articolo sul “Paradiso Iperboreo” preannunciando alcune riflessioni attorno a quella che è oggi la teoria prevalente in merito alle origini di Homo Sapiens, ovvero la cosiddetta “Out of Africa” (nel prosieguo, per brevità “OOA”); una teoria, ovviamente opposta a quella “iperborea”, che ipotizza l’origine delle attuali razze umane […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 1 Maggio 2014

Tradizione 5 Commenti

Il Paradiso Iperboreo

Il Paradiso Iperboreo

 Di Michele Ruzzai Avevo concluso il precedente articolo “Discontinuità nella nostra Preistoria” accennando alla “Beringia”, l’antico istmo che anticamente si trovava dove ora c’è lo Stretto di Bering e che univa la Siberia orientale con l’Alaska.    Io credo che rivestano una notevole importanza i dati relativi a questa zona ed alle aree prossime (come […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 21 Aprile 2014

Intervista 5 Commenti

Il coraggio di essere eretici

Il coraggio di essere eretici

Di Fabio Calabrese Il filosofo Bertrand Russell diceva che “eresia” non è che un altro nome per “libero pensiero”. Giustissimo, tanto più se pensiamo che questa parola viene dal greco “airesis” che significa “scelta”. L’eretico è, in poche parole colui che sceglie cosa pensare, che non si fa dettare le sue opinioni da altri ma […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Aprile 2014

Antropologia 0 Commenti

Discontinuità nella nostra Preistoria

Discontinuità nella nostra Preistoria

Di Michele Ruzzai Nel mio precedente articolo “Quale Evoluzione ?” avevo accennato all’importanza di un approccio che, per arrivare ad una ricostruzione più completa possibile delle vicende legate alle origini ed ai primi percorsi umani, ponesse accanto alle acquisizioni delle moderne discipline scientifico-accademiche (paleoantropologia, paleolinguistica, archeologia preistorica, genetica delle popolazioni, storia delle religioni, ecc…) anche […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 11 Aprile 2014

Antropologia 26 Commenti

Quale “Evoluzione”?

Quale “Evoluzione”?

Di Michele Ruzzai Rispetto al filo conduttore dei miei precedenti articoli (focalizzati su aspetti storici di carattere soprattutto mitico-tradizionale e che avrei intenzione di riprendere più avanti) vorrei ora fare una piccola deviazione prendendo spunto della recente uscita dei pezzi dell’amico Fabio Calabrese dedicati alla “Ahnenerbe casalinga” dove, menzionandomi, ricorda quelle informali riunioni triestine in […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 3 Aprile 2014

Ereticamente 2 Commenti

Julius Evola: Antimodernità, Tradizione e Scienza dell’Io

Julius Evola: Antimodernità, Tradizione e Scienza dell’Io

E’ con soddisfazione che lo staff di Ereticamente.net in collaborazione con gli amici dell’Ass. Culturale Napoletana, IL CERVO BIANCO organizza una giornata di studi per ricordare il filosofo italiano della Tradizione Julius Evola nel quarantennale della sua scomparsa L’evento è patrocinato da: Vie della Tradizione, Fondazione Evola, Edizioni All’Insegna del Veltro, Misteri della Storia e […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Marzo 2014

Il tema del Demone personale

Il tema del Demone personale

“A proposito della parte principale/più nobile dell’anima che è in noi, della parte che – noi diciamo – risiede nella sommità del capo, bisogna pensare che il Dio l’ha data a ciascuno di noi come Demone, la quale abita sulla sommità del nostro corpo, e ci solleva da terra verso la nostra affinità celeste, come […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Marzo 2014

Filosofia 0 Commenti

Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione

Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione

Di Michele Ruzzai Come dicevamo nel precedente articolo (“Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta”), esiste per l’Angelo la via della ribellione luciferica, ma esiste anche quella dell’azione in piena conformità al superiore Principio spirituale che lo regge. E’, quest’ultima, la prospettiva nella quale, in ambito cristiano, si sottolinea come Dio nella creazione sembri avvalersi […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 20 Marzo 2014

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter