Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Controstoria Storia

Prigionieri! – Gianluca Padovan

«Nel giugno del 1954 l’ex partigiano Edgardo Sogno aveva denunciato in una conferenza stampa proprio D’Onofrio, accusandolo di essere a capo di un’organizzazione spionistica che vedeva mobilitati i deputati del PCI nel fornire all’URSS notizie militari ed economiche relative alla difesa dello Stato italiano. Poche settimane dopo da un archivio del ministero dell’Industria sarebbero misteriosamente

Leggi l'articolo
Controstoria

Le verità celate di Sant’Anna di Stazzema (onore e gloria ai partigiani)

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Sant’Anna è una frazione di Stazzema, sita sull’Appennino toscano, ad oltre 600 metri sul livello del mare, un altro mondo praticamente. Questi monti sono a ridosso del mare, una bellezza da togliere il fiato e Sant’Anna pare una sorta di anfiteatro che abbraccia con la vista

Leggi l'articolo
Hiroshima Storia

For those we love

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Roma, Roma caput mundi venne stuprata per ben cinquantuno volte a partire dal quel diciannove luglio, in cui tremila civili furono massacrati nell’arco di una sola notte. Era il quarantatré, si combatteva ancora quando l’aviazione anglo-americana sputò il proprio piombo sulla Città eterna, senza rispetto alcuno

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, quarta parte

Di Fabio Calabrese A volte, i mentitori di professione sono stranamente sinceri, la verità che vorrebbero celare e negare sfugge proprio dalle loro labbra (o, il che è lo stesso, dalle loro penne e tastiere). Almeno sotto forma di un’ammissione parziale, la verità sulla “resistenza” è sfuggita proprio a una delle vestali autorizzate al lugubre

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, terza parte

Di Fabio Calabrese Il 18 settembre 1943, Benito Mussolini che i Tedeschi avevano liberato dalla prigionia sul Gran Sasso e che in quel momento si trovava in Germania dove era stato portato a incontrare Hitler, annunciò dai microfoni di Radio Monaco, la costituzione di uno stato fascista e repubblicano. Iniziava l’avventura tragica, sanguinosa ed eroica

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, seconda parte

Di Fabio Calabrese Se si confronta il comportamento degli Italiani durante il secondo conflitto mondiale con quello dei nostri alleati tedeschi e giapponesi, diventa subito evidente una constatazione molto amara: Germania e Giappone ressero alla prova. Come l’Italia, queste due nazioni subirono una quantità terrificante di lutti e distruzioni materiali da parte di un nemico

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, prima parte

Di Fabio Calabrese Pare proprio che questo 2015 sia un’annata di ricorrenze: il 25 aprile di quest’anno cadono i settant’anni dalla conclusione – sfortunata e tristissima per l’Italia – della seconda guerra mondiale, e un mese più tardi, il 24 maggio, il centenario del nostro intervento nel primo conflitto, la Grande Guerra, come fu chiamata

Leggi l'articolo
Storia

Le micidiali bombe a farfalla sull’Italia

di Sebastiano Parisi Tra il gennaio e l’aprile del 1945 l’Italia Settentrionale, in particolare il Nord Est, fu interessata dall’impiego da parte dei bombardieri leggeri notturni statunitensi di un nuovo genere di ordigno aereo, già ideato e adottato in precedenza dai tedeschi: la bomba a farfalla. Si trattava di bombe al grappolo di piccole dimensioni,

Leggi l'articolo
Storia

Alpini Italiani: dimenticare mai!

Qualche anno fa ho pubblicato su Rinascita, quando ancora usciva anche in forma cartacea, l’articolo che ripropongo per EreticaMente, con un doveroso “cappello” introduttivo. Il titolo di tale articolo era Alpini italiani condannati a morte. Ora, chi mandò i Soldati Italiani in Russia con equipaggiamento inadeguato, chi non fece giungere loro i materiali per sostenere

Leggi l'articolo
Storia

Dati e considerazioni su alcuni eventi bellici italiani nella 2a Guerra Mondiale

Prefazione Questa parte inizia là dove finisce quella sulla armi speciali italiane. Iniziamo ad inoltrarci in alcuni aspetti, vuoi conosciuti vuoi misconosciuti; in ogni caso emblematici (se ve ne era bisogno) di un modus operandi degli alti comandi anche in presenza di eclatanti opportunità e/o vittorie. Le schede tecniche riportate fanno da chiusura delle armi

Leggi l'articolo