Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025
Economia Scienza Società

La favola del progresso

di Fabio Calabrese Quella nella quale abbiamo la ventura di vivere, è una cultura eminentemente irrazionale che sembra fondata sulla capacità del popolino di credere alle cose più contrarie alla realtà purché gli vengano propinate e ripetute con sufficiente frequenza dal sistema mediatico. In un articolo di qualche tempo fa, “Abracadabra”, mi ero occupato del

Leggi l'articolo
Scienza

Rivendicazioni o terapie?

di Enrico Marino  C’è stato dato in sorte di vivere in quest’epoca crepuscolare, nella quale all’espansione ipertrofica del benessere di alcuni e della massificazione di certe utilità tecnologiche corrisponde, per molti altri aspetti, l’inaridimento ideale e il diffuso malessere morale e materiale della società. Siamo calati nell’epoca dell’incertezza e della confusione, in molti casi dell’inversione

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – seconda parte –

Di Fabio Calabrese   Robert Ardrey è stato uno scrittore e drammaturgo con la passione della scienza, che ha dedicato molta parte della sua opera alla divulgazione scientifica. Il suo libro più famoso, che fu un vero best seller negli anni ’60 è African Genesis, pubblicato in Italia nel 1968 con il titolo L’istinto di

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – prima parte –

Di Fabio Calabrese  In teoria, molto in teoria la scienza dovrebbe essere, prima che un corpus di conoscenze e dottrine, un metodo per l’accertamento dei fatti, basato sull’osservazione, l’esperimento, la formulazione di ipotesi, la verifica, conferma o correzione delle stesse attraverso nuovi esperimenti, un metodo che nelle sue grandi linee è stato messo a punto

Leggi l'articolo