Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 5^ parte – Umberto Petrongari

(…prosegue) Che posto occupa, allora, la sessualità nella mentalità scolastica? Facendo riferimento all’aristotelismo, si è visto come per esso la moralità sia la cosa che conta maggiormente. Anche, dunque, nel rapportarsi alla propria ‘donna’, l’aspetto sentimentale della relazione avrà la priorità: il ‘sesso’ sarà subordinato a detto aspetto. Ora, se il sesso è espressione d’odio

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Il Divino Platone: la Forma, lo Spirito, la Potenza – Giandomenico Casalino

Vi può essere qualcosa di più bello, buono, forte e luminoso, qualcosa che possa parlare a noi della più alta spiritualità come enèrgheia, virtus che conduce verso l’Alto, verso la Libertà, verso l’Azione pura, poiché libera da qualsiasi fine che non sia l’essere se stessa, essere la Potenza dello Spirito che affermandosi, ferma, trattiene, quale

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – Sesta Parte – Il funzionamento dialettico – Antonio Filippini

“In Schelling l’opposizione assoluta (degli opposti) è il tentativo del pensiero di concepire gli opposti come assoluti opposti, e la sintesi degli opposti è il toglimento effettivo e reale dell’opposizione assoluta, e quindi è il toglimento effettivo e reale della contraddizione Il “metodo dialettico” hegeliano è l’approfondimento e la formulazione più rigorosa di questa tematica

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 4 – Antonio Filippini

La “soluzione finale” di Hegel “[…]mentre in Schelling l’ “indifferenza di soggetto e oggetto” è sostanzialmente l’unica proprietà o qualità dell’Essenza assoluta, in Hegel invece, l’indifferenza di soggetto e oggetto è la proprietà che conviene alla struttura concreta e determinata dell’Essenza assoluta, ossia è la proprietà che conviene al contenuto concreto e determinato in cui l’Idea

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo

Appunti critici sulla filosofia idealista 2^ parte ~ Fichte e Schelling a cura di Antonio Filippini

Nella polemica nei confronti di un certo tipo di filosofia, ci sono dei grossolani riscontri da fare, che mostrano la netta superiorità dell’“Essere” nei confronti del semplice filosofare. Un albero, per esempio, per “essere” non ha affatto bisogno di conoscere il suo biologismo né di porsi angosciosi problemi su chi sia, esso è e basta,

Leggi l'articolo