Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cultura

L’eco della Germania segreta: per un lógos physikós – Giacomo Rossi

E’ da poco nelle librerie l’ultimo libro di Giovanni Sessa. Si tratta di un volume significativo per la densità di pensiero che emerge dalle sue pagine. Ci riferiamo a, L’eco della Germania segreta. “Si fa di nuovo primavera”, comparso nel catalogo della OAKS editrice (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 225, euro 18,00). Il testo di Sessa

Leggi l'articolo
Libreria

Spirito prussiano e Rivoluzione conservatrice: un nuovo inizio per l’Europa – Giacomo Rossi

In un’Europa sempre più in forte crisi di identità, l’esempio degli uomini e degli Stati, artefici della storia continentale, potrebbe fungere da monito e stella polare, illuminando un percorso per quei volenterosi che non si arrendono alla tecnocrazia imperante di Bruxelles. Al riguardo, è senz’altro meritorio il lavoro di Oaks Editrice per la sua recente

Leggi l'articolo
Rivoluzione Conservatrice

Junger e la battaglia come esperienza interiore* – Alessandra Pennetta

“E l’essere umano è buono. Altrimenti come ci si potrebbe addossare gli uni agli altri? Ognuno sostiene di essere buono. Nessuno ha attaccato. Tutti sono stati aggrediti” [1]. La pace, prima di diventare tale, ha fatto la guerra. Ci avete mai pensato? Ogni uomo si comporta come è nella sua natura. Gli uomini uccidono altri

Leggi l'articolo
Storia

L’alleanza tra cavalieri e popolo nella guerra dei contadini come mito politico nella Rivoluzione Conservatrice – Giovanni Pucci

Tra i molteplici temi che hanno svolto un ruolo evocativo per quel movimento culturale conosciuto come ‘Rivoluzione Conservatrice’, che ha svolto un ruolo non marginale in Germania nel periodo tra le due guerre mondiali, si può annoverare la ‘guerra dei contadini’, ovvero quella serie di tumulti avvenuti tra il 1524 e il 1526 nel cuore

Leggi l'articolo
Libreria

Drieu e la rivoluzione del corpo – Appunti per comprendere il secolo – Giovanni Sessa

La parabola esistenziale e politica dello scrittore francese Drieu La Rochelle è metafora del tentativo di rinascita spirituale che, tra le due guerre, i fascismi tentarono di realizzare. Egli scrisse in Racconto segreto che la scelta di fondo della sua vita era stata la determinazione ferma di rimanere fedele alla giovinezza. Il futuro dandy, durante

Leggi l'articolo