28 Febbraio 2025
Libreria

Claudio Mutti: Prospettive geopolitiche – Genova, Effepi, 2019. A cura di Riccardo Rosati

Da non poco tempo, pensiamo di non essere i soli a ravvisare un patente abuso, segnatamente a causa di una diffusione “pandemica” – questa sì reale e non solo frutto di manipolazioni mediatiche – del termine “Geopolitica”, specie da parte di opinionisti più o meno competenti, i quali si rivolgono al pubblico della Rete. Sia

Leggi l'articolo
Musica

Ryūichi Sakamoto: un’anima techno-pop dal Sol Levante – Riccardo Rosati

Per omaggiare la memoria di quello che è ritenuto da molti, a partire dalla critica specialistica, il maggior musicista giapponese del Secondo Dopoguerra, abbiamo pensato di riproporre il seguente articolo – con pochissime migliorie – a favore di chi, incluso chi scrive, lo ha amato come artista o a coloro, probabilmente per via della età,

Leggi l'articolo
Cultura

I lati oscuri del “Melting Pot”… appunti di un giovane studente di Americanistica – Riccardo Rosati

Le seguenti riflessioni sono state riprese, con pochissime alterazioni, da degli appunti scritti molti anni fa (circa ventotto), in seguito alla frequentazione degli insegnamenti di Letteratura Anglo-Americana presso la Università “Sapienza” di Roma. Troppe volte quando parliamo di colonialismo siamo, pur giustamente, attratti da zone “famose” legate a questo argomento. Ci si sofferma di rado

Leggi l'articolo
Fantascienza

Ursus, il pugno al servizio di Dio – Riccardo Rosati

Perché ho scelto quel tema, quel personaggio? Sapevo, o forse ne avevo il sentore, che non sarebbe stato, ma magari mi sbaglio, nelle corde dei gusti contemporanei. Benché io sia cresciuto in un contesto anglicano, quindi protestante, da non poco tempo ho ritrovato il mio essere cattolico; molto è dovuto ai miei studi e ricerche

Leggi l'articolo
Cultura

Renzo Giorgetti ‘Com’è difficile cavalcare la tigre’, Chieti, Solfanelli, 2020

Non sarebbe eccessivo indicare nell’“Occidente Collettivo”, mutuando la nota e, a parer nostro, calzante espressione di Vladimir Vladimirovič Putin, un Potere unico e totalitario, tendente a imporre con tutti i metodi a sua disposizione, finanche quelli più brutali, la propria brama egemonica, al fine di ostacolare le montanti pulsioni multipolari di colossi militari ed energetici

Leggi l'articolo
Cultura

Eroi Immaginari Del Sol Levante: “SAMURAI D’INCHIOSTRO” di Adinolfi e Rosati – Francesco G. Manetti

Dopo la recensione del volume Viaggio tra i mistici del Giappone di Paul Arnold, che aveva una puntuale introduzione di Riccardo Rosati, torno a parlare su “EreticaMente” del Sol Levante. Il nome di Rosati riappare, accanto a quello di Carlomanno Adinolfi, autori e curatori del saggio illustrato Samurai d’inchiostro: sole e acciaio nei manga e

Leggi l'articolo
Cinema

Il mistero scorre sul fiume – Riccardo Rosati

      Cina, 1995, villaggio di Banpo, nella centrale Provincia dello Shaanxi. Il corpo di una anziana donna viene ritrovato in riva al fiume. Ma Zhe (Capitano della locale polizia criminale) dirige le indagini sull’omicidio che portano rapidamente a un “ovvio arresto”. Mentre i suoi superiori sono ansiosi di sbandierare agli organi politici il

Leggi l'articolo
Cinema

C’era una volta in Bhutan (“The Monk and the Gun”) – Riccardo Rosati

Regno del Bhutan, la modernizzazione è inesorabilmente arrivata pure in questo remoto angolo di Oriente. Il Paese, incastonato tra i due grandi colossi dell’Asia (Cina e India), è stato l’ultimo al mondo a connettersi a Internet e a fare entrare la televisione nelle case di quei pochi che possono permettersela, e ora è la volta

Leggi l'articolo
Arte

L’arte italiana del decoro e dell’arredo ne La Wolfsoniana di Genova – Riccardo Rosati

In numerosi scritti abbiamo trattato il tema del mecenatismo straniero in Italia, segnatamente quello di matrice anglosassone. Vogliamo qui tornare su tale importante argomento, portando stavolta l’esempio di un museo di notevole importanza che si trova a Genova: La Wolfsoniana, frutto della generosità dell’americano Mitchell “Micky” Wolfson Jr., il quale ha inteso legare le due

Leggi l'articolo
Letteratura

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – Riccardo Rosati

A cinquant’anni dalla sua scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit (“The Hobbit”, 1937), presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), uno dei massimi musei del genere a livello globale, è allestita sino all’11 febbraio 2024 la ricca mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien (1892 –

Leggi l'articolo