Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Filosofia

Fare conoscenza – Lorenzo Merlo

Intelletto ed essere. Coscienza dell’io e coscienza del sé. Vita mondana e vita mistica. Sul palco e dietro le quinte. Attore e comparsa. Considerazioni sull’autoreferenzialità della realtà e della conoscenza.   Conoscenza di superficie L’accumulo di dati come vanità nell’erudizione, come oggetti da sciorinare, appoggia sull’inconsapevole, quindi indiscussa, idea che da essi divenga il sapere,

Leggi l'articolo
Società

La strada sbagliata – Lorenzo Merlo

Nonostante l’impegno che ognuno può mettere per migliorare lo stato della storia, seguendo strade sbagliate, non potrà che viverne la mortificazione.     Non si può risolvere un problema con gli strumenti che l’hanno creato, pare sia un’affermazione di Einstein (1879-1955). Ipotizzando che il fisico tedesco fosse un cosiddetto genio – ma pare abbia anche

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Enarrationes – Livio Cadè

La pubblicistica recente ci ha abituati a vedere la realtà come ‘narrazione’. L’abuso di questo termine ne ha certo volgarizzato il senso, privandolo delle sue implicazioni più radicali. D’altro canto, ha attirato la nostra attenzione su questa radice occulta – il narrare – da cui par nascere l’intera vicenda umana. Quando leggono che “in principio

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Sul danno o l’utilità della religione – Livio Cadè

Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”.  La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo ammorbidisce. Parlare di utilità della religione è dunque possibile

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Sogni di un prigioniero – Livio Cadè

“Un Dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”. (Friedrich Hölderlin) È detto nel Talmud che un sogno non interpretato è una lettera non aperta. In genere, è chiusa col sigillo dell’incomprensione. Ma l’interpretazione di un sogno è affatto marginale rispetto alla comprensione del sognare. Alcuni analizzano i sogni come fossero referti del sangue o

Leggi l'articolo
Società

La realtà non esiste più – Gianfranco De Turris

Può sembrare una incongruenza, anzi una follia, affermare che la realtà non esiste più, ma non certo di per sé bensì rispetto alla sua percezione nel mondo in cui viviamo. Ma come? Il XXI secolo ha prodotto una società iper-tecnologica, in cui gli strumenti scientifici sono diventati così alla portata di tutti che li abbiano

Leggi l'articolo
Diritti

Stato di diritto: sogno e realtà – Roberto Pecchioli

La vita è sogno. E i sogni, sogni sono; così si conclude il capolavoro di Calderòn de la Barca. Il concetto di Stato di diritto appare sempre più un sogno al cui risveglio si resta interdetti al cospetto della realtà. Ma forse la vicenda umana è solo una rappresentazione, un teatro in cui ognuno ha

Leggi l'articolo
Simbolismo

Realtà e simbolo: in bilico sull’abisso, sull’orlo del baratro – Gianfranco De Turris

C’è quel camion bianco e verde con il rosso e giallo del logo della ditta,carico di generi alimentari che sta lì fermo sotto la pioggia battente a dieci metri dal vuoto con il motore acceso perché il conducente è scappato senza togliere la chiavetta. E’ quasi mezzogiorno del 14 agosto 2018 ed è appena avvenuto

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

La tragica morte dell’imperatoreFlavio Claudio Giuliano (361-363 d. C.), avvenuta il 26 giugno del 363 d. C., durante la campagna contro i Persiani e dopo appena tre anni di governo, troncò sul nascere il suo tentativo di Restauratioreligiosa, ma ebbe l’effetto di consegnarne la figura e l’opera al “mito”. Dal IV secolo ad oggi, infatti,

Leggi l'articolo
Filosofia

La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà? – Umberto Bianchi

Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta meno, anzi. A portarmi sino ai lidi del Nuovo (?)

Leggi l'articolo