Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia Libreria

Dell’Acqua o del Principio: la filosofia degli elementi di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia, fin dal suo sorgere, si è confrontata con il problema dell’arché e con gli elementi. Aristotele, tra i primi, nel De Anima, si lagnò del fatto che i suoi illustri predecessori, dei quattro stoicheia, avessero trascurato la Terra, dato il suo essere ricettacolo delle determinazioni materiali. La filosofia del Novecento ha conosciuto un

Leggi l'articolo
Simbolismo

Conoscenza del Punto – Francesco D’Antoni

Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato più profondo rileviamo essere distintamente metafisico, pur se trasponibile per legge di analogia in chiave ontologica e cosmologica- trova certamente posto il “Punto”: simbolo confluito e conservatosi

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (3^ parte) – Roberto Pecchioli

SEGNAVIA Vivere a proprio gusto è da plebeo. Il nobile aspira ad un ordine e ad una legge. Così avvertiva Goethe, e pare il negativo dell’uomo–massa che tutto vuole e sempre meno sa. Un Faust comicamente libertario, che non pensa, ma opina. E’ l’uomo dei sondaggi d’opinione e del mutamento continuo, il naturmensch convinto che

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (2^ parte) – Roberto Pecchioli

L’ERA DEL SOGNO DEL PICCOLO HANS. Se ci fosse chiesto di raffigurare l’uomo faustiano, campione dell’azione, ricorreremmo all’immagine di qualcuno affannato attorno ad un globo con in mano un metro, un compasso ed un computer. Il punto è che dopo aver misurato ogni cosa, descritto, definito e classificato qualunque creatura presente sulla terra, a partire

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (1^ parte) – Roberto Pecchioli

LA SCONFITTA DI GOETHE Molti anni fa chi scrive aiutò per dovere professionale una mite, anziana signora svizzera calvinista nel disbrigo delle pratiche di importazione in Italia di libri destinati alle comunità protestanti. La signora fece dono di una copia dell’Evangelo (la prima E è essenziale), in un’edizione ad uso dei pastori protestanti. Dopo un’

Leggi l'articolo
Filosofia

La distruzione del principio di causa – Flores Tovo

Quando nella storia umana ci si trova in periodi di rapidi cambiamenti, di distruzioni, di trapassi e di crisi profonda, nasce prepotente quello che Hegel chiamava “il bisogno di filosofia”, poiché solo il pensiero filosofico riesce a leggere il proprio tempo: esso, infatti, non si accontenta di raccontare le illusioni, ma cerca di trovare la

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo

Appunti critici sulla filosofia idealista 2^ parte ~ Fichte e Schelling a cura di Antonio Filippini

Nella polemica nei confronti di un certo tipo di filosofia, ci sono dei grossolani riscontri da fare, che mostrano la netta superiorità dell’“Essere” nei confronti del semplice filosofare. Un albero, per esempio, per “essere” non ha affatto bisogno di conoscere il suo biologismo né di porsi angosciosi problemi su chi sia, esso è e basta,

Leggi l'articolo