Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia

Emanuele Franz ed il “pensiero esteso” – Synphilosophein 2016

Venerdì 12 Giugno, alle ore 21.30, presso la Piazzetta dell’Oratorio nella nell’incantevole cornice di Tellaro (La Spezia), si è svolto il secondo incontro di Synphilosophein 2016, Pensieri sotto le stelle, organizzato da Angelo Tonelli per conto della Associazione Culturale Arthena, con la collaborazione della Società Mutuo Soccorso di Tellaro, con la presentazione del libro di Emanuele Franz

Leggi l'articolo
Filosofia

Precisazioni sulla logica originaria – Flores Tovo

Il pensiero originario nella storia umana si rivela nei suoi albori come pensiero dialettico, più precisamente come dialettica dei contrari combacianti e complementari, sebbene discordanti. Ci siamo occupati di tale argomento scrivendo su questa rivista articoli o saggi brevi su Anassimandro, Eraclito, sul Tao-te-ching, su Nietzsche e su Hegel. Visto però che ultimamente proprio sulla

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla morte – Flores Tovo

  Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la domanda era: cos’è la morte?

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

Politicamente corretto e psicopolizia. suggestionare, sorvegliare, censurare, punire – Roberto Pecchioli

Una nuova ideologia Nel suo libro “La cultura del piagnisteo”, Edward Hughes, scrittore australo-americano profetizzava che il capitano Achab, protagonista del romanzo Moby Dick di Melville, ossessionato dalla balena bianca, sarebbe stato descritto come “portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene”. E’ una rappresentazione umoristica, ma terribilmente realistica, di uno dei mali del nostri

Leggi l'articolo
Sapienza

Misteri Antichi e Pensiero Vivente – Stefano Arcella

STEFANO ARCELLA, studioso dei culti gentilizi in Roma arcaica e delle spiritualità misteriche nel mondo greco-romano, ha esteso i suoi interessi al pensiero esoterico “tradizionale” del Novecento in Italia e in Europa, pubblicando molteplici studi in materia. Per i tipi di Controcorrente ha già dato alle stampe: I Misteri del Sole. Il culto di Mithra

Leggi l'articolo
Antroposofia Fabio Mazza Filosofia Julius Evola Steiner

La via del pensiero vivente come controparte operativa del pensiero di Julius Evola

di Fabio Mazza Tra la molteplice letteratura riguardante Julius Evola, possiamo dire che non molti abbiano approfondito i suoi legami con quella che viene chiamata “la Via del pensiero vivente” nella sua species italiana, rappresentata in primis da Giovanni Colazza, successivamente da Massimo Scaligero e Pio Filippani Ronconi, l’uno discepolo dell’altro, in una catena che

Leggi l'articolo