12 Giugno 2025
Fantascienza

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica – Cristiano Saccoccia

Il mondo della letteratura fantastica riletto attraverso i cultural studies, un viaggio storico-letterario volto a inseguire un percorso immaginifico che si incrocia con il medievalismo, l’esotismo e soprattutto l’orientalismo. Una ricerca concentrata tesa a ridefinire il ruolo dell’Oriente nella narrativa di dell’immaginario, la sua percezione agli occhi del mondo occidentale, che ha posto così le

Leggi l'articolo
Fantascienza

La nuova fantasia eroica mediterranea – Francesco La Manno

Quando si parla di fantasia eroica mediterranea ci si riferisce a quel peculiare settore di narrativa dell’immaginario (e in particolare di sword and sorcery[1] o heroic fantasy[2]) in cui interagiscono guerrieri impegnati in entusiasmanti avventure ambientate nel Mediterraneo in un periodo preistorico, antico, medievale, oppure in un mondo secondario che comunque richiami il Mare Nostrum,

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Sarà forse un po’ improprio, ma dopo aver esaminato la letteratura fantastica per generi, bisognerà dire anche qualcosa della critica, dell’elaborazione teorica che bene o male ha accompagnato la produzione narrativa, nel campo del fantastico come altrove. Bene, in questo caso ci imbattiamo subito in una difficoltà: la fantascienza, la fantasy, l’horror moderni hanno avuto

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, tredicesima parte – Fabio Calabrese

Alcuni anni fa avevo pubblicato su “Ereticamente” un articolo a quattro mani con Luca Valentini sull’esoterismo, era in sostanza un’intervista, perché su questa tematica il nostro Luca ha una competenza senz’altro superiore alla mia. Tuttavia da profano, da dilettante sull’argomento quale sono, una cosa mi era ben chiara, sulla quale Luca e io convenimmo senza

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, dodicesima parte – Fabio Calabrese

Vi premetto subito che questa volta il discorso non riguarderà propriamente la narrativa, ma piuttosto il modo in cui l’immaginario fantastico-fantascientifico è manipolato dai media, cioè le serie cinematografiche e televisive. Va da sé che in questo caso non possiamo aspettarci di trovare tracce di una Weltanschauung in qualche modo “nostra”, ma soltanto i segni

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, undicesima parte – Fabio Calabrese

NOTA: Il discorso sulle implicazioni politiche della narrativa fantastica è una tematica non solo di grande interesse e utilità nell’ambito della nostra visione del mondo, ma alla quale il sottoscritto è particolarmente interessato nella sua doppia veste di intellettuale e ideologo (se l’uso di questo termine da parte mia non suona troppo presuntuoso) dell’Area, e

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, decima parte – Fabio Calabrese

Prima e seconda parte: fantasia eroica (il fatto di aver dedicato due numeri a questo sottogenere della narrativa fantastica non ha corrisposto soltanto all’importanza a esso accordata nei nostri ambienti come strumento di rinascita di antichi valori e ideali che l’uomo moderno sembra avere perduto, ma anche alla circostanza che il secondo dei due articoli

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, nona parte – Fabio Calabrese

Lo abbiamo già visto le volte scorse: l’idea che la fantascienza nasca da un tentativo ragionevole e “scientifico” di immaginare il nostro futuro, è un’idea che perlopiù non trova alcuna corrispondenza in ciò che la narrativa fantascientifica è nella realtà (da qui viene anche una notevole sopravvalutazione da parte del grosso pubblico dell’intelligenza occorrente per

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ottava parte – Fabio Calabrese

A differenza di quel che abbiamo visto finora, questa ottava parte della nostra rilettura politica non riguarderà un nuovo ramo della letteratura fantastica, ma proseguirà l’esame della futurologia e dell’idea del futuro caratteristica della fantascienza che abbiamo iniziato la volta precedente e lasciata per il momento in sospeso. Prima di entrare nel vivo della nostra

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, settima parte – Fabio Calabrese

Facendo un brevissimo riepilogo, nella prima e nella seconda parte di questa “rilettura politica” abbiamo esaminato insieme le tematiche della fantasia eroica, nella terza gli argomenti sono stati la fantascienza e l’horror, nella quarta l’utopia e la distopia, nella quinta l’ucronia, la “storia alternativa”, mentre la sesta è stata dedicata a quegli aspetti e quegli

Leggi l'articolo