2 Febbraio 2025
Filosofia

La Prova ed il Compito – Renato Padoan

Il testo allegato infine fu quello che gli portai a vedere quell’anno di corso. Il mio Maestro che aveva voluto gli succedessi nella cattedra di Scenografia lo apprezzò con l’iperbole di questo giudizio che riporto con le sue parole: “Questo testo è pieno di Dio. Lo dovrebbero adottare in Seminario!” Era sempre esagerato anche quando

Leggi l'articolo
Società

La morte di Dio

Era suppergiù il 1882 quando si sparse la notizia che Dio era morto. Quell’annuncio sollevò e solleva tuttora molti dubbi. Sulle circostanze della morte di Dio non abbiamo notizie esatte. È stato ucciso (come si disse in un primo momento) o è deceduto per cause naturali? Alcuni dicono siano state nuove divinità, come Scienza, Tecnologia,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Lacrimae rerum – Livio Cadè

“Io non ti perderò, anche se muoio” (Tennyson) Capire o amare? «Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti umani non devono suscitare né il nostro umorismo, né le nostre lacrime, né il nostro disprezzo. Dobbiamo semplicemente capirli. Strumento di conoscenza del reale è la ragione, non il sentimento. Ma evidentemente,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Memento vivere – Livio Cadè

“Aspirate alle cose di lassù e non a quelle che sono sulla terra” La vita è sogno? “Ogni causa si decida sulla parola di due o tre testimoni”, prescrive il Deuteronomio. Anche un solo testimone, secondo Crisostomo, è però sufficiente, se è degno di fede e se testimonia non di materia estranea ma di ciò

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Affetti avversi – Livio Cadè

Si può spiegare l’amore? Se ami lo sai. In caso contrario ogni spiegazione è inutile. Lo stesso si può dire di ogni affetto o moto dell’animo. Pare quindi inutile disquisire su temi che riguardano i sentimenti. Si finisce sempre col provocare reazioni avverse, legate a sensibilità diverse e spesso contrastanti. Tale problema è poco sentito

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

L’Assoluto ci circonda in ogni modo e le religioni cercano di ritualizzarlo in sistemi assai originali anche se a volte presentano dei tratti in comune. Secondo Eliade tutte le religioni nascono per superare la paura della morte. Un altro tratto in comune nelle varie religioni del mondo è la trascendenza dell’Assoluto, un altro ancora è

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè Teatro

Il motivo – Livio Cadè

Dramma in un atto   “Servono ragioni così valide per vivere che non ce ne vuole alcuna per morire.” (Rivarol)   Personaggi: Signore attempato (S) Sua moglie (M) Primo medico (M1) Secondo medico (M2) Terzo medico (M3) Infermiera (I)   (Un salotto decorosamente arredato. In un angolo, accasciato su una grande poltrona, un signore attempato

Leggi l'articolo
Spiritualità

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

René Daumal (Boulzicourt, 16 marzo 1908 – Parigi 21 maggio 1944 ),fu un poeta, scrittore e filosofo francese. Nel 1932, l ‘autore scrisse un saggio filosofico dal titolo: “ Spinoza la dinamite filosofica” in cui si riferiva in modo conciso all’etica  spinoziana, mostrandone il valore rivoluzionario rispetto alla morale e alla metafisica dominanti. Nel 1928,

Leggi l'articolo
Filosofia

Apri la bocca e svegliati – Rita Remagnino

Alcune persone, inclusa la sottoscritta, sopportano piuttosto bene il dolore fisico ma hanno una paura folle del dentista, che grazie alle tecniche di precisione e alla prevenzione dentale «fa male» sempre più raramente. Perché, allora, tanta fifa? Da dove viene l’odontofobia che colpisce un essere umano su cinque, provocando i sintomi fisiologici tipici dell’ansia e

Leggi l'articolo
Etica

La pena di morte nell’Occidente dei diritti – Roberto Pecchioli

Vincent Lambert è morto. Nel modo più atroce, per disidratazione imposta dal potere, con i genitori impediti ad assisterlo nell’ora estrema dai gendarmi della République dei diritti dell’uomo, libertè, egalité, fraternité. Un altro indifeso, dopo Alfie e mille altri sconosciuti, ha sperimentato la pena di morte della società aperta, liberale e libertaria. Si tratta, ancora

Leggi l'articolo