Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Giordano Bruno

Totum et Unum: Giordano Bruno e la filosofia antica – Giovanni Sessa

Da tempo andiamo sostenendo che la filosofia potrà tornare ad acquisire la centralità intellettuale che aveva un tempo, a condizione che torni a mostrare ciò che l’ha connotata ab initio, vale a dire il lógos physikós, un pensiero centrato sulla potenza originante della Natura. Allo scopo ho dedicato un mio libro in uscita, L’eco della

Leggi l'articolo
Esoterismo

A. J. Festugière e la rivelazione di Ermete: il Dio cosmico – Giovanni Sessa

La tradizione ermetica ha origini remote, affonda le proprie radici nell’humus culturale del mondo antico e di quello tardo-antico, ma la sua influenza si è irradiata, sull’Europa e sul mondo, a più riprese nel corso della storia. Si pensi solo alla nostra Rinascenza e alla philosophia  perennis riemersa nelle pagine dei neoplatonici e, più in

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il ritmo del desiderio: Evola, Jung e la luminosità dell’Io – Giovanni Sessa

Auspichiamo da tempo che gli autori afferenti al pensiero di Tradizione siano letti oltre gli steccati eretti da scolastiche riduttive e dogmatiche e che le loro opere siano discusse, messe a confronto, con i grandi nomi del pensiero contemporaneo. Siamo stati pertanto piacevolmente colpiti dalla lettura del libro di Roberto Cecchetti, Il ritmo del desiderio.

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Itinerari non opere: i sentieri interrotti di Cioran – Giovanni Sessa

Emil Cioran. A questo nome, nei salotti dell’intelligencija europea, si associano definizioni che, per la loro ripetitività, stanno diventando scontate. Scrittore elegante, cantore del nulla, intellettuale isolato. Ma Cioran fu uomo, oltre che pensatore, che i cliché ideologici non possono descrivere nella sua reale essenza. Anzi, di fronte a lui o alla sua opera, i

Leggi l'articolo