Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Società

Nascita del Partito Democritico – Ramingo

Si è svolto ieri, nel sontuoso salone dei congressi dell’Agenzia Internazionale EU (Estorsione & Usura) il primo Congresso nazionale del neonato Partito Democritico. Nella grande sala erano presenti nomi illustri della grande impresa, della finanza internazionale, della politica, della Chiesa, dell’esercito, dello spettacolo, dell’arte, della cultura e della criminalità organizzata (cui si deve l’efficiente servizio

Leggi l'articolo
Società

Cave canem

Premessa Tra le pagine più nere della nostra storia repubblicana, insieme a stagioni terroristiche, crisi economiche, pandemie ecc., va certo annoverata la famigerata “rivolta dei cani”. Si indica con tale nome un singolare fenomeno che ebbe inizio nel nostro Paese – e in numerosi altri Stati del mondo – circa un ventina d’anni fa e

Leggi l'articolo
Società

SIC! – Livio Cadè

“Tutti gli uomini hanno per natura il desiderio di sapere” dice Aristotele[1]. Oggi potremmo parlare piuttosto di un naturale desiderio di ‘essere informati’. La nostra società è infatti basata sull’informazione, la vita stessa ci appare come un flusso di informazioni. Tuttavia, ogni naturale impulso può andare soggetto a corruzione e perversione, divenire vizio e malattia.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Enarrationes – Livio Cadè

La pubblicistica recente ci ha abituati a vedere la realtà come ‘narrazione’. L’abuso di questo termine ne ha certo volgarizzato il senso, privandolo delle sue implicazioni più radicali. D’altro canto, ha attirato la nostra attenzione su questa radice occulta – il narrare – da cui par nascere l’intera vicenda umana. Quando leggono che “in principio

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il dato è tratto – Livio Cadè

Cos’è un dato? Nella sua forma più diretta, è un’immagine della realtà creata dai nostri sensi. Ma è anche il concetto evocato dal puro dato sensoriale. Non ci è possibile vedere un gatto senza che sorga in noi, più o meno chiara, l’idea di ‘gatto’. In altre parole, è la rappresentazione di un fatto, il

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Sotto il segno della Svaxtica – Livio Cadè

Green Pass è una locuzione curiosa, e non certo per l’uso dell’idioma che i nostri colonizzatori ci hanno imposto, al quale siamo ormai assuefatti. Solo, potremmo chiederci cosa c’entri il verde con un lasciapassare. Forse perché funziona come un semaforo verde. O forse allude al verde della selva, alla sua verginità. Attesta che chi lo

Leggi l'articolo
Attualità

Realtà e“post-verità” – Umberto Iacoviello

La notizia di norma dovrebbe essere nient’altro che il riflesso di un fatto, in un rapporto verticale è il fatto che crea la notizia. Ciò che accade invece, è l’esatto opposto: è la notizia che crea una realtà indipendentemente dal fatto, dalla verità. Una delle grandi conquiste della democrazia dopo il secolo dei totalitarismi è

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Al tempo della post-verità, tutto si tiene – Roberto Pecchioli

Il 2016 si è chiuso all’insegna della nuova sbalorditiva scoperta fatta dai fedeli servitori mediatici ed intellettuali del liberalismo progressista al potere globale: quella della post-verità. Nella celebre quartina del Demetrio di Metastasio “è la fede degli amanti /come l’araba fenice: /che vi sia, ciascun lo dice;/ dove sia, nessun lo sa.” Diconsi post verità,

Leggi l'articolo