Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Economia Sociale

Capitalismo giusto – Lorenzo Merlo

Ci consideriamo i detentori della scienza. Siamo indiscutibilmente certi che corrisponda alla verità, che sia lei la sola capace a spiegare il mondo, la sola legittimabile ad essere impiegata per governarlo. Sulle ali della scienza – ma ormai sarebbe più opportuno chiamarla tecnologia – abbiamo sorvolato sulle faccende umane. Come un google ante litteram ne

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Una sola via di scampo – Lorenzo Merlo

Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto distinguo e differenze, quindi le identità. Prima secondo quelle dei poli industriali che come gorghi hanno risucchiato gli uomini dalle terre, ora secondo

Leggi l'articolo
Tradizione

Dolore via di salute – Lorenzo Merlo

L’impero della conoscenza Attraverso l’ascolto possiamo conoscere il mondo che il sapere cognitivo nega. Non lo fa apposta. Secondo gli scienziati la corteccia cerebrale è la sede dei nostri elaborati, dei pensieri e della strutturazione delle idee. Sempre loro, dicono che la corteccia cerebrale non è in grado di prendere in considerazione più oggetti contemporaneamente.

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Sul fondo del barile: Lorenzo Merlo e la coscienza della crisi – Luca Valentini

“Ci vorrebbe dunque ora una convergenza di pensieri, di discipline, di metodi e anche di comprensione estetica…per capire…questi padri a cui dobbiamo tutto e di cui non sappiamo nulla“ (Giorgio de Santillana – Fato antico e fato moderno, citato a p. 84) Una nuova intellighenzia emerge tra riviste, blog, convegni nell’ambito della cultura alternativa ed

Leggi l'articolo
Filosofia

Quinta Burbank – Lorenzo Merlo

In una recente intervista Alain de Benoist risponde così all’ultima domanda, dedicata a come si potrà superare il liberalismo. Breizh-info.com – Quali antidoti, quali alternative esistono, o restano da inventare, perché le nostre società trionfino su questo liberalismo? Alain de Benoist – “Ovviamente non esiste una ricetta miracolosa. D’altra parte, c’è una situazione generale che

Leggi l'articolo
Società

Tecnologia mon amour – Lorenzo Merlo

Da innocuo giocattolo e utile servigio a cane da pastore. Da organismo di perdizione a spunto di redenzione.     A quale domanda vuoi rispondere? Intorno a fine maggio 2018 Repubblica.it titolava così un video: «Facebook, la lavata di capo del parlamentare Ue a Zuckerberg: “Hai creato un mostro». Non si capisce se lavata di

Leggi l'articolo
Tradizione

Sotto la superficie – Lorenzo Merlo

Qualche motivo del populismo – Le opzioni offerte dalla crisi – Il recupero delle tradizioni – La spinta della scienza – Oltre la dialettica dello scontro – La dimensione spirituale Populismo ha un sinonimo. È superficialità. Ma ha anche una biografia, e questa è tutt’altro che superficiale, tutt’altro che priva di dignità, almeno pari a

Leggi l'articolo