17 Giugno 2025
Filosofia Società

Babeliche verità – Lorenzo Merlo

Gira e rigira, a ben guardare, in fin dei conti tutte le prospettive che la storia colleziona sono sempre le stesse. Essa le gerarchizza, ovvero le valuta in preziose e scadenti. Tuttavia tutte hanno pari ragione d´essere, diversamente non ci sarebbero. Così si prosegue, oscillando sull´altalena del ciclo desiderio-soddisfazione-desiderio. Un modo di vivere che contiene

Leggi l'articolo
Sport e Società

L’ego di Diego. Uno come noi – Lorenzo Merlo

La morte genera la vita: la scomparsa di Diego Armando Maradona ha generato una nazione composta di individui che altrimenti mai si sarebbero trovati insieme a piangerlo, a sentirne il vuoto, ad eleggerne il mito.   C’è un popolo che non sapeva di essere una nazione finché Diego Maradona non ha lasciato il corpo, la

Leggi l'articolo
Cultura

La scintilla – Lorenzo Merlo

Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno?   Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il suo equipaggio. Scricchiola fino a far pensare al peggio. Strallo, sartie e paterazzo terranno? Cederanno alla furia? Tutti si chiedono. O senza albero andremo alla deriva, naufraghi, in

Leggi l'articolo
Cultura

Chiamali stupidi – Lorenzo Merlo

I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se stessi, come non perdere il dominio del mondo, anzi delle menti. Marx ed Engels hanno fatto del loro meglio ma non è bastato. Hanno fatto di tutto per

Leggi l'articolo
Cultura

Deus ex machina – Lorenzo Merlo

Vendetta Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il diavolo cristiano, le eggregore esoteriche, i voladores toltechi non sono invenzioni della fantasia, non sono parole di ciarlatani, né suggestioni buone per il pasto degli ignoranti. La loro

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Tricolore game over – Lorenzo Merlo

Era il 2 giugno 1946. La guerra si era appena spenta. Gli italiani con un referendum, scelsero di istituire una Repubblica in successione al monarchico Regno d’Italia che sussisteva dal 1861. La nuova condizione era soprattutto spirituale. Tutto il resto erano macerie e fame. Da quei momenti gli italiani tutti si rimboccarono le maniche sospinti

Leggi l'articolo
Filosofia

La creazione del mondo – Lorenzo Merlo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta di due nuci,

Leggi l'articolo
Società

Il diversivo – Lorenzo Merlo

Gli stati sono strutture. Architetture desiderate, pensate, progettate, realizzate. Sono destinati a contenere un corpo sociale. Prevedono gangli di controllo e/o gestione normalmente chiamato “sistema”. Il sistema tende a funzionare secondo la concezione auspicata in modo direttamente proporzionale all’ubbidienza degli elementi privati e associativi che in esso sono ammessi dal sistema stesso. La disobbedienza mette

Leggi l'articolo
Attualità Società

Le domande – Lorenzo Merlo

Papà, cos’è la pandemia? Sorpreso dalla domanda si fermò tutto per un istante. Non perché suo figlio gliel’avesse posta. Ma perché lui stesso, avvertì l’incertezza su che risposta dare. A secondo di quella che avrebbe scelto, si sarebbero svolte storie differenti. E a seconda della storia raccontata, suo figlio, e tutti gli uomini avrebbero creduto

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Sistema comunitario – Lorenzo Merlo

Natura Il sistema immunitario e quello comunitario hanno forse una sola matrice simbolica e un solo scopo pratico: proteggere l’organismo che presiedono. Nel sistema immunitario, le ghiandole, come gli istituti sono distribuiti nel campo del loro corpo fisico, alla bisogna si radunano. Entrambi si chiudono a riccio o reagiscono all’attacco di elementi estranei alla sopravvivenza

Leggi l'articolo