Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Il dissoluto – Livio Cadè

In un tempo come il nostro, in cui le leggi più turpi vengon spacciate per nobili principi e i costumi più aberranti son visti con simpatia, diventa una rara virtù l’esser dissoluti. Il dissoluto è disciolto, libero dai lacci di una moralità mortificante, dai nuovi tabù, dagli affettati pietismi, dalla retorica strisciante e dalle teorie

Leggi l'articolo
Cultura & Società

I nuovi inquisitori – Manuele Testai

L’Italia è oramai da diversi anni il fanalino di coda dell’Europa per la libertà di stampa. I dati aggiornati al 2019 dall’organizzazione Reporters sans Frontierès mostrano una situazione piuttosto critica: Il nostro paese si trova infatti al 43posto per la libertà di stampa. Nel 2016 eravamo messi ancora peggio. L’Italia si trovava alla 77esima posizione,

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Tradizione

Il veleno della libertà – Emanuele Franz

Oggi viviamo nell’epoca della libertà e mai come negli ultimi 70 anni abbiamo assistito a un vero e proprio culto della libertà come quello che oggi si consacra nel mondo occidentale. Vi sono manifestazioni per le libertà individuali, per la libertà di qualsiasi gruppo di persone, animali, collettività e per la libertà dei popoli. Vi

Leggi l'articolo
Società

CitizenGo, gli eroi che sfidano il potere LGBT

Gira per tutta Italia un bus arancione sulle cui fiancate compare la scritta a caratteri cubitali: “Non confondiamo l’identità sessuale dei bambini”. Il leader di Generazione Famiglia, costola di La Manif Pour Tous, oggi a capo del movimento CitizenGO che sfida apertamente la lobby LGBT supinamente aderente alla falsa teoria Gender – secondo la quale

Leggi l'articolo
Tradizione

La consapevolezza fondamentale: la necessità della rivolta contro il mondo moderno – Giandomenico Casalino

«un’opera il cui significato eccezionale si paleserà chiaramente negli anni che vengono. Chi lo legge si sentirà trasformato e guarderà all’Europa con un altro sguardo» (Gottfried Benn)   Il fine che mi propongo di raggiungere con questo mio scritto è, forse, troppo ambizioso: intendo, infatti, fortemente giungere, parlare ed appellarmi al cuore profondo, a ciò

Leggi l'articolo
Filosofia

Il fascino indistinto della libertà – Roberto Pecchioli

Il viandante stremato che percorre un’interminabile pista assolata nel deserto si sorprende del ristoro inatteso offerto da una fontana e da un albero ombroso scorti all’improvviso. Questo ci è capitato, navigando su siti di informazione, alla lettura di un ampio resoconto dell’omelia pronunciata dal vescovo di San Sebastiàn, monsignor Josè Ignacio Munilla, pubblicata su uno

Leggi l'articolo
Tradizione

Eliade e lo Yoga – In cammino verso libertà ed immortalità – di Giovanni Sessa

Mircea Eliade è stato storico delle religioni di grande valore e, al medesimo tempo, filosofo. Egli ha ampiamente contaminato l’esegesi storico-religiosa di elementi teoretici significativi. La  formazione, gli interessi culturali dello studioso, fin dalla giovinezza, furono molteplici e policentrici. In particolare, nel momento culminante del suo iter accademico, guardava con estremo interesse, tanto al mondo

Leggi l'articolo
Ideali

Sulla libertà?

Estragone: Non abbiamo più diritti? Vladimiro: Mi faresti ridere se mi fosse consentito. Estragone: Li abbiamo perduti? Vladimiro (seccamente): Li abbiam buttati via. Come affermava, a ragione, Vladimiro in “Aspettando Godot” oggi abbiamo buttato via i nostri diritti. Questa affermazione potrà sembrare quanto mai surreale agli occhi di un qualunque Estragone: nel contesto del finto

Leggi l'articolo