Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Libreria Magia

La medicina epidaurica: una silloge di scritti sulla guarigione spirituale – Giovanni Sessa

L’idea della morte è stata allontanata dalle nostre vite. L’uomo contemporaneo, produttore-consumatore, ha ben altro a cui pensare e a cui dedicarsi, quello della morte è pensiero ozioso, improduttivo. Ad esso può dedicarsi, al massimo, qualche «residuale» filosofo, incapace di comprendere il clima spirituale del tempo presente. La morte è sempre, come mostrò nei suoi

Leggi l'articolo
Scienze Ermetiche

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in

Leggi l'articolo
Esoterismo

Napoli ed i Riti Egizi: una storia attraverso i secoli – Umberto Bianchi

Da sempre l’Egitto esercita un irresistibile fascino sulla cultura occidentale. Un fascino che, nonostante lo scorrer dei secoli, si è praticamente mantenuto intatto, producendo degli interessanti lasciti culturali di cui, almeno la cultura ufficiale, non si è mai voluta occupare a sufficienza. Una delle località-simbolo di riferimento di queste influenze e delle relative contaminazioni culturali,

Leggi l'articolo
Eros

La Dimora del Sublime: l’Eros sacro secondo Luca Valentini – Umberto Bianchi

Un libretto denso ed affascinante, “La dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite”, di Luca Valentini,  edito dal Progetto Ouroboros, collana di studi sulla Tradizione Occidentale, di recente fondazione. Un testo che offre numerosi spunti di riflessione e che va a toccare un argomento trattato e bistrattato da letterati, critici, poeti e quant’altro: l’eterno

Leggi l'articolo
Filosofia Ermetica

La Filosofia Iniziatica – Lucio Giuliodori

“Nulla sapevo, sono entrato, ed ho veduto le cose segrete”  (Papiro di Nu, Canto 116)    «Osare, volere, tacere» è un celebre motto alchemico che fa riflettere sul senso della sfida che si è chiamati a intraprendere in relazione al cosiddetto «lavoro su di sé» e non è casuale del resto che a proposito di

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: la cospirazione antispagnola – 4^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 4° La cospirazione antispagnola. “Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia…” Tommaso Campanella La congiura di fra Tommaso Pignatelli per rovesciare il regno di Napoli governato dagli Spagnoli, si presume fosse stata ideata e organizzata da Tommaso Campanella, e si basava su un’unica azione rivoltosa: quella di diffondere la peste

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: il pitagorico Stigliola – 3^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 3° Il pitagorico Nicola Antonio Stelliola Per avere una idea alquanto precisa e veritiera dell’elevato livello culturale raggiunto nelle province napoletane (includiamo in queste anche la Calabria, giusto il monito di Campanella: ricordati che i calabresi hanno addosso il fiato di Napoli e la Calabria non sarà mai libera senza la libertà di Napoli)

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Il Femminino nei Culti Misterici – Vittorio Vanni

I primi graffiti preistorici furono scoperti alla fine del XIX ° secolo. All’inizio si negò l’antichità di tali reperti, tanto che uno dei primi scopritori, il de Sautola, fu sospettato di aver fatto falsificare tali graffiti. (1) La teoria darwiniana, coeva, non poteva accettare che da 10.000 a 30.000 anni fa vi fossero manifestazioni artistiche

Leggi l'articolo
Pitagorismo

Storia dell’Associazione Pitagorica – 2^ parte – Roberto Sestito

Capitolo II 1983: Rinasce l’Associazione Pitagorica Iniziamo questa seconda parte della nostra storia dalla fine, dall’evento che determinò la cessazione dell’attività del sodalizio: la morte di Sebastiano Recupero. Riproduciamo qui di seguito l’Orazione Funebre che Roberto Sestito avrebbe dovuto leggere sulla tomba del fratello Sebastiano. Tale recita gli fu impedita da Gennaro D’Uva, un amico

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Giordano Bruno, Figlio d’Ermete – Luca Valentini

“L’intelligenza deve dominare sulla barbarie delle superstizioni e delle fedi religiose incupite dalla bigotteria… L’uomo adopera soltanto un infinitesimo delle sue possibilità cerebrali, occorre liberare questo deterrente intellettuale che è prigioniero in ogni individuo “ (1) E’ nostra ferma intenzione con questo sintetico scritto celebrare forse la personalità, insieme con Pitagora e Platone, che in

Leggi l'articolo