Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Filosofia

L’esistenzialismo kierkegaardiano ed il progettualismo heideggeriano in Berserk (with english version)- Simone Santamato

Parlare di Berserk – e soprattutto parlarne filosoficamente, è un po’ come camminare su di un campo pieno zeppo di mine che esplodono al suono dei passi: non potrai mai uscirne illeso senza che qualcuno abbia, contestualmente, da ridire. Mi ripeterò successivamente: Berserk è una delle opere provenienti dall’oriente più complesse, intricate, difficili, crude e

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul senso dell’Eresia, con Kierkegaard e Bauman – Simone Santamato

Per una riabilitazione del termine Convenzionalmente, etichettare qualcuno come “eretico” non è certamente fargli il migliore dei complimenti: nell‟accezione gergale, o meglio comune, il termine assume un significato del tutto poco felice, certamente poco elogiativo. Questo lo dobbiamo – innegabilmente, a secoli (pensiamo al „3-„400, „500 ed al „600[1 ) dove, l‟eresia, veniva religiosamente combattuta

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla malattia mortale – Flores Tovo

La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una mancanza di attesa, poiché non si ha più nessun progetto o

Leggi l'articolo