Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Intervista

Una nuova intervista a Cristina Coccia sulla generazione della decisione ed oltre – Andrea Consonni

Ciao Cristina, vorrei iniziare quest’intervista partendo dal titolo del tuo nuovo libro: “Un futuro senza avvenire? La generazione della decisione” (Edizioni di Ar), soffermandomi in particolare su “generazione della decisione”. Che generazione é la nostra? Quali sono le caratteristiche (positive e negative) che secondo te la contraddistinguono maggiormente? La generazione alla quale mio malgrado appartengo

Leggi l'articolo
Attualità

Anche “Mio padre era fascista” – Enrico Marino

Leggo sul Corriere della Sera del 23 gennaio, la recensione di Aldo Cazzullo del libro di Pierluigi Battista dal titolo: “Mio padre era fascista”. Questo incipit per il sensibile Cazzullo è come “un pugno nello stomaco” perché illumina crudamente la “doppiezza” di quella figura paterna che il figlio Pierluigi così descrive: “Mio padre erano due.

Leggi l'articolo
Libreria

Gli “esercizi di ammirazione” di una generazione tra vacuità e destino

L’ultimo libro di Sandro Giovannini   di Giovanni Sessa   L’ultimo libro del poliedrico (poeta, editore, organizzatore culturale, fondatore del movimento della Nuova Oggettività) Sandro Giovannini può, come ogni libro degno di menzione, essere letto da prospettive diverse. A tutta prima potrebbe essere inteso come una sorta di autobiografia intellettuale e spirituale. Una sorta di

Leggi l'articolo