Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Musica

L’opera di Marius Schneider – Paolo Galiano

Gli Atti del convegno su Marius Schneider promosso da Simmetria nel 2017 e pubblicati recentemente nel secondo Almanacco Scientifico della casa editrice, offrono una completa interpretazione dell’opera di colui che è considerato tra i più importanti etnomusicologi del XX secolo, dove il termine “etnomusicologo” è usato per semplicità, essendo i suoi lavori difficilmente costringibili in

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Diana e Apollo – Paolo Galiano, Massimo Vigna – a cura di I. R.

La benemerita Casa editrice Simmetria persiste nell’opera di restituzione della prima facies delle divinità romane, aggiungendo una nuova perla alla collana Roma e la civiltà mediterranea. Dopo Vesta, Mars e Venus è la volta di una diade particolarmente interessante e di complessa disamina, quella dei ‘fratelli’ Diana e Apollo. Mirabile quanto ostico è il fine

Leggi l'articolo
Equinozio di Autunno Tradizione Tradizione Romana

Gli Equites: il Ludus Troiae e l’asse equinoziale – Paolo Galiano ©

Il giorno dopo le Eidus di Settembre, e quindi a stretto contatto con la celebrazione del dies natalis del tempio di Juppiter O M e del lectisternium offerto al Dio in tale giorno dal Collegio degli Epulones (ben diversi nella loro sacralità dal “ricco epulone” della tradizione evangelica cristiana), si teneva la Equorum Probatio, la

Leggi l'articolo
Equinozio di Primavera Tradizione Tradizione Romana

L’Equinozio di Primavera e gli Dèi di Roma – Paolo Galiano ©

Il mese di Marzo costituisce il momento della generazione della potenza di Roma per mezzo di una serie di celebrazioni aventi il carattere specifico del rinnovamento, a cominciare dal sacro Fuoco di Vesta, simbolo del rapporto sacrificale perenne tra Roma e i suoi Dèi, che nel primo giorno del mese veniva ritualmente spento e riacceso.

Leggi l'articolo
Arte

Gli edifici di culto a sei absidi da Roma al Cristianesimo – Paolo Galiano

Roma, con il progressivo espandersi del suo dominio prima sull’Italia e poi sul mondo mediterraneo e l’Oriente, andò innalzando monumenti sempre più fastosi in onore dei suoi Dèi: il primo inizio si ebbe sotto la dominazione etrusca, nel passaggio dall’essenzialità dei primi templi quali ci vengono descritti dagli autori classici (il temenos recintato intorno alla

Leggi l'articolo