Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede a Lancillotto la testa del nemico steso a terra

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Padre – Danilo Leo Lazzarini

Stavo guardando mio Padre appena tornato dalla miniera, sporco di carbone, mentre si spogliava per entrare nella tinozza preparata in cucina perché potesse lavarsi. Era un uomo vigoroso, e lo guardavo pieno di ammirazione e di amore, simulacro di quella forza che avrei voluto possedere. Mia madre mi prese da parte e mi disse: –

Leggi l'articolo
Esoterismo Tradizione Classica

Le dodici fatiche d’Ercole – Denys Roman

La mitologia greca è ricca di leggende d’ogni tipo, di cui è a volte difficile scoprire il vero senso, che in origine doveva spesso esprimere una verità d’ordine dottrinale e anche iniziatica. In uno dei “classici” della filosofia ermetica, Les Fables égyptiennes et grecques dévoilées, Dom Pernéty ha lungamente commentato le principali di queste leggende.

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Le dodici fatiche d’Eracle – Apollodoro

Eracle (chiamato dai latini Hercules, Ercole) è un personaggio della mitologia greca conosciuto per la straordinaria forza, sulle cui origini vi sono tradizioni differenti. Secondo la versione più diffusa del mito (che si riassume nelle tradizioni tebane), Eracle era figlio di Zeus e di Alcmena, posseduta dal dio nell’aspetto del marito Anfitrione, e venne educato

Leggi l'articolo