Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Dante

Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) – Piervittorio Formichetti

Inizialmente questo avrebbe dovuto essere soltanto un breve commento all’interessantissimo dibattito on line svoltosi tra Michele Leone, Giuliana Poli, Mauro Ruggiero e Luca Valentini avente per tema «Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo», andato in onda il 24 maggio 2021 [1]. Ma data la vastità del tema e delle sue implicazioni esoterico-simboliche, non

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 4^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Si è precedentemente (in sostanza) sostenuto che, solo ‘in linea teorica’ (cioè attraverso un nostro mero pensare non davvero – e da ognuno di noi – creduto) si può considerare il mondo come una caotica rappresentazione. ‘Di fatto’, nella pratica (‘praticamente’), siamo invece tutti degli ‘ingenui realisti’, credendo – per lo più obbligatoriamente –

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza…” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle ragioni

Leggi l'articolo
Sapienza

Coscienza ed Ispirazione: le Muse o della Grazia illuminante – Giovanni Ranella

Coscienza ed Ispirazione “…quando le carrozze viaggeranno senza cavalli Quando le donne porteranno la cresta come i galli, quando le macchie saranno giardini, sarà un vivere d’assassini” (Beato Brandano 1490-1554) Odhr significa ispirazione, la cui radice, od, (da cui Odino) sottende al prodigioso, congiunto a ciò che è furente. L’unico significato dell’esistenza, risiede nella nostra

Leggi l'articolo
Tradizione

Gnōthi sautón – Carlo Giuliano Manfredi

“Nell’immagine del mondo tradizionale ogni realtà diveniva simbolo. Ciò vale per la guerra anche dal punto di vista soggettivo e interiore. Così potevano essere fuse in una sola e medesima entità guerra e via al divino” (Julius Evola,  La Dottrina aria di lotta e vittoria, Edizioni di Ar, Padova, p. 12) L’insegnamento e la conoscenza

Leggi l'articolo
Autocoscienza

Ricordo d’infanzia – Luca Maccaferri

Presentiamo ai lettori di EreticaMente uno scritto di un caro amico e di un profondo conoscitore delle tradizioni spirituali, Luca Maccaferri, dedicato ad un ricordo della propria fanciullezza e come si potrà subito scorgere si tratta, in realtà, di una bella meditazione profonda. Il ricordo, infatti, quando sublimato da emozioni dell’animo purificato, è spesso associato

Leggi l'articolo
Poesia

Il Kali-yuga della Poesia – Angelo Tonelli

Una breve riflessione sulla decadenza della figura del poeta e della poesia contemporanea e una proposta di rigenerazione poetica. Negli ultimi venti anni la poesia in Italia ha visto ridursi esponenzialmente la propria funzione di guida morale e spirituale. Mai come ora essa è stata tagliata fuori dalla comunicazione editoriale. Gli editori non la pubblicano

Leggi l'articolo
Patria Tradizione Romana

XX SETTEMBRE! – Ausonio (Massimo Chiapparini Sacchini)

XX Settembre, torna il sorriso sulle labbra del Nume, immortale; le aquile di ROMA rinnovano il loro volo maestoso e l’anima di Marco Aurelio Valerio Massenzio trova, finalmente,. la Pace; in questo giorno gli epigoni di Costantino l’Apostata imparano l’amara lezione: in quel segno si può anche perdere! XX Settembre, secondo Natale di Roma, tu

Leggi l'articolo
Poesia

Poesia operativa, strumento di trasmutazione – Vittorio Varano

Nell’affrontare il problema di dover fornire una rappresentazione figurativa del tempo, i pensatori si dispongono in due grossi schieramenti contrapposti : i sostenitori del tempo dritto e quelli del tempo curvo ; a loro volta, il primo gruppo è composto da due sottoinsiemi : i sostenitori del tempo-retta ( che si estende all’infinito in entrambe

Leggi l'articolo
Alchimia

Fenomenologia alchimica dell’Amor Sacro – Riflessioni a cura di Riccardo Tennenini

“l’Amore come potenza primigenia e palingenetica, grazie alla quale è possibile l’accesso al mondo enigmatico quanto aristocratico del sovrasensibile, riscoprendo l’essenza prima dell’esistenza umana, fino a realizzare la primordiale unità androginica, che è riconquista dello stato di non-dualità, che è assolutizzazione e mistico connubio dell’Uomo e della Donna: Questa celeste presenza di nuova vita spirituale

Leggi l'articolo