Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Archeostoria Barbera Classicismo Dei di Roma Esoterismo Paganesimo Religione Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tradizione Romana

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Il manifesto di Gianfranco Barbera per la rivista Pietas!

A otto anni dalla fondazione della rivista Pietas, organo ufficiale dell’omonima Associazione Tradizionale, riproponiamo l’intervento (così volle nominarlo il responsabile editoriale di allora) di Gianfranco Barbera pubblicato a pagina 39 del numero zero. Questa rivista di studi classici nacque per volontà di Gianfranco Barbera e tutti noi di Pietas partecipammo a quello che, inizialmente, fu

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Cronaca – Inaugurato il Templum Iovis

Roma. L’11 giugno del MMDCCLXX anno ab Urbe Condita l’Associazione Tradizionale Pietas ha aperto al pubblico il Templum Iovis. Al rito di offerte, nella domenica prossima al plenilunio del mese, è seguita una conferenza sulla sopravvivenza della Tradizione Classica in Italia sino ai nostri giorni. Un festoso banchetto ha accompagnato la felice giornata. Nel breve

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Gesti di Rinascita – Ass. Pietas – Giuseppe Barbera

“Giuliano l’Apostata che fu iniziato ai veri, non concepiva perchè il paganesimo integro ed esuberante della iniziatura romana dovesse sostituirsi con una eresia antimagica che preparava alla morte e non alla vita e che si chiamava cristianesimo appunto per un simbolo di morte“. Giuliano Kremmerz, La Porta Ermetica, cap. VII   Gesti di Rinascita, con

Leggi l'articolo
Religione Sacro Tradizione Tradizione Romana

Approccio al Sacro

L’approccio al sacro è un’esigenza insita nello spirito dell’essere umano. Ogni persona cerca la sua via e v’erge una forza a guida, sia essa il razionalismo più puro di un ateo od il misticismo sfrenato d’un fanatico religioso. Ma rimembriamo che la sapienza degli antichi romani recita: “in medio stat virtus”. La virtù sta nel

Leggi l'articolo
Intervista Pietas Valentini

Intervista a Giuseppe Barbera dell’Ass. Pietas

      a cura di Luca Valentini per ERETICAMENTE.net –          Dott. Barbera la vostra Associazione è possibile collocarla nel quadro di diversi raggruppamenti del cosidetto “tradizionalismo romano”, ma sotto quali aspetti il vostro percorso si differenzia dagli altri? L’Associazione Tradizionale Pietas è una realtà eterogenea composta prevalentemente da comunità connesse tra loro nell’interesse delle

Leggi l'articolo