Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025
Attualità

Sulla pericolosità del complottismo – Roberto Siconolfi

Mai come in queste ore dure e drammatiche per l’Italia, sarebbe necessario un clima di equilibrio, freddezza, “lucidità mentale”, per affrontare la pandemia Coronavirus – una vera e propria catastrofe della nostra epoca. E invece siamo in presenza di alcuni fenomeni che vanno nella direzione opposta. Da un lato i media cosiddetti “mainstream”, che alimentano

Leggi l'articolo
Attualità

Il golpe in mascherina: cronaca di un complotto euro – atlantico – Umberto Bianchi

Una strana consuetudine sembra aver preso piede, da qualche anno a questa parte, nella vita politica del nostro Paese, consistente nel nominare a Capo dei vari esecutivi, personalità non sottoposte al giudizio finale degli elettori, nominate, cioè, nel ruolo di “figure di garanzia”, quasi che si trattasse di incarichi “pro tempore” e che, invece, finiscono

Leggi l'articolo
Attualità

Sulla rivoluzione modernissima – Luca Valentini

“Bisogna rendersi conto che tutto ciò è vano, perfino a un fine semplicemente dimostrativo, se non si attacca il male alle radici le quali, per quel che riguarda il ciclo storico al quale qui restringiamo le nostre considerazioni, sono costituite dalla sovversione determinata in Europa delle rivoluzioni dell’89 e del ‘48” (1) Disquisire lucidamente e

Leggi l'articolo
Attualità

La fabbrica dei falsi: è inutile demonizzare la Rete – Luigi Morrone

Nell’epoca della Rete, con il libero accesso alla diffusione delle proprie idee, soprattutto attraverso le comunità virtuali (che gli anglomani chiamano “social network”), si assiste ad attacchi quotidiani verso questo “eccesso di libertà”. Uno dei temi ricorrenti è quello delle “fake news”, che – secondo i detrattori della Rete – troverebbero nei “social network” una

Leggi l'articolo
Attualità

Il … paradosso del “paradosso di Popper”: il Salone del Libro e i nostalgici di Del Poggetto – Luigi Morrone

L’allontanamento dell’editore Altaforte dal Salone del libro di Torino è un precedente unico nella storia della manifestazione. Impressionante l’attacco alla piccola casa editrice, con un fuoco concentrico che è partito da intellettuali à la page (in gran parte coincidenti con quelli che nel 2004 firmarono l’appello in favore di Cesare Battisti), dall’immancabile ANPI che ormai

Leggi l'articolo
Attualità

Prospettive di azione in vista delle elezioni europee: una riflessione – Umberto Bianchi

A passo felpato, va avvicinandosi l’appuntamento con le urne per le Elezioni Europee ora, a fine Maggio e mai, come in questo momento, il nostro Esecutivo versa in una gravissima crisi “confusionale”. Istanze spesso all’opposto (vedi il caso Siri, il problema sui fondi per Roma Capitale, ma anche i contrasti sulla Tav ed altri ancora…sic!)

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 2^ parte – Roberto Pecchioli

Il multiculturalismo è l’alfa e l’omega della democrazia occidentale del secolo XXI, l’unico volto possibile della postmodernità secondo i suoi banditori. Strana democrazia quella che proscrive le opinioni in base ai criteri del momento, enfatizza qualsiasi identità particolare ma nega la possibilità di un’identità comune, riducendo al silenzio in nome del pluralismo! La metamorfosi della

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 1^ parte – Roberto Pecchioli

Ovunque nel nostro pezzetto di mondo si moltiplicano fatti che attestano l’esistenza e la portata di un attacco epocale contro la civiltà ereditata; si diffonde un furioso multiculturalismo deciso a polverizzare quel che resta dell’Europa di sempre. E’ in auge una vera e propria religione politica tesa a obliterare ogni traccia del passato per riconfigurare

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Una sola via di scampo – Lorenzo Merlo

Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto distinguo e differenze, quindi le identità. Prima secondo quelle dei poli industriali che come gorghi hanno risucchiato gli uomini dalle terre, ora secondo

Leggi l'articolo
Attualità

Biopolitica: l’organizzazione del disordine – Roberto Pecchioli

Esiste un’intercapedine, uno scomodo frammezzo in cui vivono scomodamente coloro che, da posizioni di destra politica, combattono la destra economica neoliberale trionfante. Sul filo di quella lama, in quel passaggio angusto si può esprimere, da parte del pensiero identitario, un giudizio non ostile sutaluni aspetti dei concetti di biopolitica e biopotereintrodotti da pensatori di ultrasinistra.

Leggi l'articolo