Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Tradizione

La forma dell’albero e della pietra: il Bello – Giacomo Rossi

“E il bello neppure si renderà visibile a lui come un volto … né apparirà come un discorso o una conoscenza … si manifesterà – piuttosto- esso stesso, per se stesso, con se stesso, semplice, eterno …” Platone, Simposio (1) L’attuale esistenza volgare dei più la si può imputare al non riconoscimento della giusta posizione

Leggi l'articolo
Tradizione

L’Albero della Conoscenza del Bene e del Male – Gotico

In fondo all’amore vi è l’impulso inconscio a ritornare all’Età dell’Oro, ovvero all’unità della beatitudine originaria, in virtù della quale non vi è dentro non vi è fuori, ma tutto è in tutto. Il piacere sessuale è come la “cosa reale” in Platone: una imitazione, e perciò anche una parodia, una corruzione del “modello ideale”.

Leggi l'articolo
Tradizione

Ricominciamo da capo – terza parte – Antonio Filippini

Anche un bambino si rende conto che una pietra è molto differente da un albero e da un animale, noi siamo talmente abituati a questa differenza da non rendercene conto e darla per scontata, senza sapere bene che cos’è che rende così differenti questi elementi. Lo scientista moderno, che procede su basi quantitative, formula teorie

Leggi l'articolo