Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Breviario Ribelle Società

La religione abortista, il culto malthusiano – Roberto Pecchioli

Carl Schmitt ha insegnato che  le categorie politiche sono concetti teologici secolarizzati. L’intuizione del giurista e pensatore tedesco rende inspiegabile la ritirata (apostasia?) delle chiese rispetto a dottrine, valori,  posizionamenti morali proclamati da sempre. Ciò è evidente rispetto ai cosiddetti “principi non negoziabili”, in particolare nell’insidioso terreno della sessualità, su cui si stanno giocando sfide

Leggi l'articolo
Società

Il ricatto abortista di Netflix – Roberto Pecchioli

La notizia è grossa, ma dubitiamo che interessi le masse distratte o i pensosi opinionisti in rianimazione post elettorale. Netflix, la grande casa di produzione televisiva e cinematografica, sollecitata da un’associazione di attori, ha minacciato la Georgia di ritirare i suoi investimenti dallo Stato delle noccioline, bastione del vecchio Dixieland, se non verrà ritirata la

Leggi l'articolo
Disabilità

Aborto post-natale: bioetica laicista sempre più omicida – Flavia Corso

E’ tornata recentemente alla ribalta la discussione sull’“aborto post-natale”, l’ipotesi che non vi sia nulla di immorale nel praticare l’eutanasia su neonati disabili, e non solo. Si potrebbe pensare ad uno scherzo di pessimo gusto, se non fosse che questa proposta non è affatto una novità nel panorama bioetico laicista. Uno dei primi sostenitori della

Leggi l'articolo
Società

Aborto, omosessualismo, immigrazione: una sinistra dissoluzione – Roberto Pecchioli

Tutto si tiene. Una civilizzazione che non riproduce più se stessa biologicamente è al capolinea, soprattutto se le ragioni sono l’egoismo, l’orrore per le responsabilità, il rifiuto del futuro, l’assenza di principi comuni. L’esito non può essere che l’esaltazione dell’aborto, il rigetto della vita vecchia e malata, la ricerca ossessiva del piacere, il disprezzo per

Leggi l'articolo
Etica

L’aborto e il tramonto della civiltà – Emanuele Franz

Gli scienziati ci assicurano che la regione dell’universo visibile è una sfera con un diametro di 47 miliardi di anni luce. Una dimensione nemmeno immaginabile dalla nostra mente, uno spazio immenso che per la nostra mente e le nostre grandezze è facilmente confondibile con l’infinito. In questo abisso di spazio fatto di polveri e vuoti,

Leggi l'articolo
Intervista

Una nuova intervista a Cristina Coccia sulla generazione della decisione ed oltre – Andrea Consonni

Ciao Cristina, vorrei iniziare quest’intervista partendo dal titolo del tuo nuovo libro: “Un futuro senza avvenire? La generazione della decisione” (Edizioni di Ar), soffermandomi in particolare su “generazione della decisione”. Che generazione é la nostra? Quali sono le caratteristiche (positive e negative) che secondo te la contraddistinguono maggiormente? La generazione alla quale mio malgrado appartengo

Leggi l'articolo
Ortogenetica

Sulla vita e sulla morte secondo natura – Cristina Coccia

Da alcuni decenni sembra essersi insinuato nelle menti delle donne moderne il singolare diritto all’aborto, all’uccisione volontaria di figli, anche per scelte di natura economica o sociale. In una Nazione in cui il decremento delle nascite si aggrava di anno in anno, favorire anche gli aborti di bambini sani è quantomeno criminale. La libertà di

Leggi l'articolo