Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria Tradizione

Sette isole Sette oceani – Il Bhūmiparvan: Geografia, miti e misteri nel Mahabharata

 

 

Il Bhūmiparvan è uno dei più interessanti capitoli dell’immenso poema epico indiano Mahābhārata, dedicato alla guerra tra i Pāndava e i Kaurava, due famiglie di cugini che si sfidano per il dominio sul mondo.

Sul nucleo fondante della vicenda bellica la narrazione offre miriadi di storie di insegnamento, secondo la tipica proliferazione narrativa e didascalica della tradizione letteraria indiana.

Nei due capitoli che costituiscono il Bhūmiparvan, “il libro della terra”, per la prima volta tradotto in italiano dall’originale sanscrito, il cocchiere Saṃjaya offre al proprio sovrano, l’imperatore Dhṛtāraṣṭra, una descrizione sommaria del mondo e dell’universo: la geografia presentata è quella della tradizione mitologica indiana dei sette dvīpa, sette isole concentriche alternate a sette favolosi oceani, e descrive montagne sacre, alberi e piante mitiche, popoli misteriosi ed esseri semidivini. Si tratta di una delle fonti più importanti e più antiche della geografia mitica hindū, poi ripresa e sviluppata dalla letteratura dei purāa, dalla cosmografia buddista e giainista.

Al lettore è offerto uno sguardo su un mondo fascinoso fatto di monti straordinari come il sacro Meru, fiumi sacri come il Gange e mitici abitatori immortali e perfetti, un viaggio attraverso luoghi paradisiaci di una perenne Età dell’oro.

La descrizione mitica risponde così a esigenze non tanto meramente geografiche quanto invece a conoscenze mitologiche, religiose e mistiche. Un sapere misterioso che è l’ennesima straordinaria suggestione offerta dalla civiltà dell’India antica e che ha avuto un’influenza determinante su molte geografie fantastiche di altre civiltà.

Traduttore: Pietro Chierichetti (Abbiategrasso 1978) è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze delle Religioni presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito il Dottorato in Studi Euro-Asiatici (Indirizzo Indologico e Tibetologico) presso la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha tradotto per la prima volta dall’originale sanscrito in italiano l’Abhinayadarpaa di Nandikeśvara ed è autore di numerose pubblicazioni in italiano e in inglese dedicate alla ritualistica dell’India antica. Ha tenuto svariate conferenze dedicate alle culture religiose dell’India nelle università italiane e presso altre istituzioni. I suoi principali interessi di studio includono la religiosità vedica e hindū in generale, le pratiche ritualistiche dell’India antica, la cosmografia e il teatro-danza in India attraverso le fonti sanscrite. Attualmente lavora come docente presso la scuola secondaria di I grado di Rosate (MI).

 


La collana «Antiche realtà del Sacro», curata da Ezio Albrile, si propone di fornire a un vasto pubblico gli strumenti per approfondire la conoscenza e lo studio delle più antiche tradizioni religiose. Le parole dei fondatori e le mitologie sono restituite nella loro formulazione originaria anche grazie all’aiuto della moderna ricerca storico-religiosa. Un tentativo per capire cosa la fede, individuale o collettiva, abbia «veramente detto».

 

Titolo: Sette isole Sette oceani – Il Bhūmiparvan: Geografia, miti e misteri nel Mahabharata

Traduzione di Pietro Chierichetti

sette-isole

 

ISBN: 9788899668006; Pagine: 140

 

Formato: brossura

Casa Editrice ESTER

 

Prezzo: € 16,00  – Antiche Realtà del Sacro

2 Comments

  • Daniele Bettini 7 Marzo 2016

    Salve ne approfitto per segnalare questi ottimi articoli del grande Bibhu Dev Misra che confermano la verità della Cosmologia dei Purana su cicli cosmici , comprovata dai ritrovati fossili.
    Ottimi anche gli articoli sull’antico egitto che confermano come ci sia una continuità fra India ed Egitto grazie alla comune civiltà atlanto mediterranea.

    https://grahamhancock.com/dmisrab6/
    Bibhu Dev Misra | See: http://bibhudev.blogspot.com/
    A Day and Night of Brahma: The Evidence from Fossil Records

    The Opet Festival of Ancient Egypt: Has it been derived from the Jagannatha Rathyatra of Puri, India?
    Evolution by Catastrophe: Does it indicate Intelligent Design?
    Petra, Jordan – Is it an ancient Shiva Temple complex?
    The journey of Jagannath from India to Egypt

  • Daniele Bettini 7 Marzo 2016

    Salve ne approfitto per segnalare questi ottimi articoli del grande Bibhu Dev Misra che confermano la verità della Cosmologia dei Purana su cicli cosmici , comprovata dai ritrovati fossili.
    Ottimi anche gli articoli sull’antico egitto che confermano come ci sia una continuità fra India ed Egitto grazie alla comune civiltà atlanto mediterranea.

    https://grahamhancock.com/dmisrab6/
    Bibhu Dev Misra | See: http://bibhudev.blogspot.com/
    A Day and Night of Brahma: The Evidence from Fossil Records

    The Opet Festival of Ancient Egypt: Has it been derived from the Jagannatha Rathyatra of Puri, India?
    Evolution by Catastrophe: Does it indicate Intelligent Design?
    Petra, Jordan – Is it an ancient Shiva Temple complex?
    The journey of Jagannath from India to Egypt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *