Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

Le Opere e i Giorni del Principe di Sansevero – Alfonso Piscitelli

Fabrizio Masucci, giovane presidente del museo della cappella Sansevero di Napoli, e Leen Spruit, docente nelle università di Nimega e della Sapienza di Roma, attento conoscitore del pensiero di Giordano Bruno, hanno pubblicato una biografia del principe di Sansevero: “Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere” (Alos edizioni) che si presenta come uno straordinario strumento di consultazione su due diversi livelli.

L’opera è una cronologia quasi “giorno per giorno” della vita del misterioso principe. Apriamo alla data 4 gennaio 1754: “Pagamento di 20 ducati al regio ingegnere Ignazio Cuomo” … eh sì, il principe non era buon economo. Come mostra esaurientemente la rassegna dei suoi giorni, era talmente immerso nelle sue opere, nelle sue ideazioni e sperimentazioni da trascurare il controllo dell’operato degli amministratori, che immaginiamo fatti con la stessa pasta dell’avido amministratore del Marchese del Grillo, smascherato al fine dal sosia carbonaro nell’atto di “comprare tutto a doppio e di vendere alla metà”!

Passiamo ad altra data: 8 maggio 1751 e qui troviamo una più distesa trattazione riguardante l’aspetto più enigmatico della vita del principe: la sua adesione alla prima massoneria e il turbine in cui si trovò nel momento in cui papa Benedetto XIV mise fuori legge le società segrete.  La posizione personale del Di Sangro si aggravava con l’accusa di blasfemia per aver egli proposto la “replica” in alambicco del miracolo di San Gennaro, con un procedimento che ricordava da vicino le pratiche degli alchimisti alle prese con mercurio e cinabro. Il principe, che aveva anche contatti con la corte di Federico il Grande (uno dei massimi esponenti della massoneria pre-rivoluzionaria), per poter tutelare la propria incolumità fu indotto ad assumere una posizione di abiura; ma a quel punto dalle logge partì una reazione sdegnata contro il fratello apostata. Sansevero si trovò preso tra due fuochi e dovette probabilmente ringraziare la sua buona stella se riuscì, con qualche cautela in più, a proseguire la sua esistenza di libero ricercatore.

Insomma le opere e i giorni di Raimondo di Sangro procedono secondo un ritmo brioso che spesso costeggia il romanzo picaresco e talora anche la commedia elegante del secolo dei lumi. Riflesso di questa esistenza eccezionale è il libro di Masucci e Spruit che non annoia anche quando le situazioni si ripetono.

Ma, dicevamo, questa “vita quotidiana del principe di Sansevero” è valido strumento su due diversi livelli: a chi volesse cimentarsi in analisi interpretative “in profondità” fornisce una base documentaria davvero esaustiva; a chi vuole semplicemente conoscere più da vicino questa ermetica maschera del Settecento napoletano offre un volume di agile consultazione.

Come nel presepe napoletano, tutta una barocca corte si dipana attorno al personaggio principale: da re Carlo ai Gesuiti, dai creditori agli architetti e agli scultori mobilitati dal principe per realizzare l’opera a cui più teneva: la Cappella con al centro il Cristo Velato.

Si può godere di questa “commedia storica” oppure cogliere i conflitti politico-culturali che caratterizzavano Napoli e l’intera Italia prima che l’arrivo di Napoleone rimescolasse tutte le carte: conflitto tra gesuiti e “liberi pensatori” (a loro volta oscillanti tra razionalismo ed ermetismo); conflitto tra autorità ecclesiastica e potere regio nell’età delle riforme dall’alto, riforme effettivamente realizzate o più che altro progettate, come avvenne nell’età di Carlo e poi del ministro Tanucci. Il principe nuota in questo mare mosso talora con agilità talora con ingenuità; ma lo spaccato di opere e giorni, di lettere e bisticci dimostra che sempre Di Sangro agì seguendo il volo dei propri sogni. Erano sogni enigmatici, che in larga parte attendono ancora di essere decifrati.

Alfonso Piscitelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *