Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Julius Evola Libreria

JULIUS EVOLA Cinquant’anni di Cavalcare la Tigre

È in distribuzione

JULIUS EVOLA

Cinquant’anni

di Cavalcare la Tigre

1961-2011

di: Giandomenico Casalino, Gennaro Malgieri

Andrea Scarabelli e Marcello Veneziani

A cura di Gianfranco de Turris

Edizioni Controcorrente

Pagine 80 – euro 10

Pubblicato nel 1961, ma scritto dieci anni prima, Cavalcare la tigre è uno dei più famosi e diffusi libri di Julius Evola.
Un libro frainteso da chi credeva di leggervi un appello alla diserzione dalla militanza politica ma anche da quanti ritennero necessarie scorciatoie velleitarie-rivoluzionarie.
Era semplicemente l’opera ispiratrice di una autentica e duratura rivolta
contro il mondo moderno.
Cavalcare la tigre, dunque, si porta dietro la fama di «libro proibito».
Sicché per i cinquant’anni della sua prima edizione lo hanno esaminato da diversi punti di vista Giandomenico Casalino, Gennaro Malgieri, Andrea Scarabelli e Marcello Veneziani, mettendone in risalto le diverse valenze e il suo impatto su tre generazioni, la sua attualità dopo mezzo secolo.
Fu scritto in una Italia alle prese con l’eredità del dopoguerra e ostaggio della polizia del pensiero catto-comunista. Erano ancora da venire gli anni della riscoperta degli intellettuali della Crisi, da Cari Schmitt a Julius Evola, da Oswald Spengler a Ernst Jringer a Gottfried Benn. In quel tempo l’intellighenzia di sinistra inneggiava all’invasione dell’Ungheria da parte dei carri armati sovietici.
Cavalcare la ligre era anticipatore della crisi di coscienza del tempo ed evocatore di una Cultura che confliggeva con il conformismo dominante. Julius Evola era un maestro della tradizione che imponeva disciplina, cultura e capacità meta-storica. La tigre corre ancora senza freni. L’«epoca della dissoluzione» non si è conclusa. La lezione di Julius Evola indica una scelta di vita ancora valida. Ma la tigre non si lascia cavalcare da tutti…
GIANDOMENICO CASALINO è studioso del mondo classico greco-romano, nelle sue dimensioni giuridico-religiose e filosofico-politiche. Ha pubblicato vari libri, tra gli ultimi: L’Origine (2009), Lo specchio del mondo (2010), La Conoscenza Suprema (2112).
GENNARO MALGIERI è autore di studi su Costamagna, Evola, Schmitt, Rocco. Analista politico, ha pubblicato: Su Schmitt (1988,) Ideatio italiano. Il pensiero del Novecento (2001) Alfredo Rocco e le idee del suo tempo (2004). Ha diretto i quotidiani Secolo d’Italia e L’indipendente. Ha fondato e diretto la rivista Percorsi.
MARCELLO VENEZIANI filosofo, giornalista, si e occupato di Evola sin dalla tesi di laurea dedicata al suo pensiero filosofico (1979) e poi ripubblicata col titolo Evola Ira filosofia e tradizione (1984). Tra le sue opere, La rivoluzione conservatrice in Italia (1994), Di padre in figlio. Elogio della Tradizione (2001) e Dio, patria e famiglia (2012).
ANDREA SCARABELLI collabora con la cattedra di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, con la Scuola Romana di Filosofia Politica e la Fondazione Julius Evola. Direttore della rivista Antarès.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *