Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Ārya Tradizione

I Kosha e i Vayu – Riccardo Tennenini

Secondo il Vêdânta, Purusha che lo ripetiamo è ātman quando si manifesta come jīvātman nella forma vivente dello stato individuale viene rivestito da cinque «guaine» o «involucri» chiamati kosha che sono altrettanti gradi di manifestazione. Da ricordare bene che partendo dal più alto al più basso, solo il primo è paragonabile a Īśvara. Mentre gli altri quattro sono caratterizzati da  jīvātman. Il primo kosha o «guaina della Beatitudine» Anandamaya-kosha, il «Sè» in questo stato primordiale del karana-sharira (corpo casuale) come abbiamo detto è identico a  Īśvara. Essa si fa sentire quando si «raccolgono» in senso etimologico dal latino religio i frutti delle «azioni non azioni» interiori godendo di una pace, gioia, fortuna e beatitudine senza sforzo. «Situato più all’interno è il «Sè» fatto di beatitudine da Lui e riempito. Questo, invero, è foggiato a mo’ di uomo, quindi può essere scambiato per un individuo. La gioia è la sua testa, il piacere è il suo lato destro, il godimento il suo lato sinistro, la sua felicità è il corpo, il Brahmā il suo sfondo, il sostrato-supporto»[1]

Anandamaya-kosha si attiva in maniera spontanea nel sonno profondo, mentre durante la veglia o il sogno è solo parziale perché dipende dalla vista e dal contatto con un oggetto. Da precisare che questa guaina non è associata con Paramatman perché sostanzialmente è sola una modificazione sostanza-natura, come effetto di azioni meritorie, inserito all’interno degli altri kosha che sono altrettante modificazioni. Il secondo kosha o «guaina della luce intellegibile» è Vijnanamaya-kosha della Conoscenza integrale universale composto dai cinque tanmatra, «concepibili», ma non «percettibili», nel loro stato sottile; e consiste nella congiunzione della buddhi alle facoltà  principiali di percezione che procedono rispettivamente dai cinque tanmatra, ed il cui sviluppo esteriore costituirà i cinque sensi nell’individualità corporea. «Associata agli organi percettivi, la buddhi, con le sue modificazioni, prende le caratteristiche di agente sperimentatore. Essa rappresenta la guaina dell’intelletto ed è causa di trasmigrazione[2]

La terza kosha o «guaina mentale» è Manomaya-kosha dove: «Gli organi di percezione, associati alla mente, formano la guaina fatta di mente. Essa è causa di distinzione [falsa rappresentazione del reale] e si esprime con le nozioni del “mio” e dell'”io”. Essa, interpenetrando la guaina precedente, ha il potere di creare le differenziazioni[3]

La quarta kosha o «guaina della vita» Pranamaya-kosha comprende le facoltà vitali del prana, cioè i cinque vayu che tra poco andremo a vedere. Aggiungiamo che così come le malattie mentali sono dovute da una errata «forzatura» del chitta, «l’ostruzione» dei canali dove scorre l’energia pranica che mantiene in vita il corpo è causa delle malattie del fisico. Vijnanamaya, manomaya e pranamaya costituiscono la sukshma-sharira, in opposizione a quella sthula-sharira; che è l’ultima kosha «guaina del corpo» è Annamayakosa «Questo corpo è il prodotto del cibo e costituisce la guaina del cibo. Vive a causa del cibo e muore se ne è privo. È un miscuglio di pelle, carne, sangue, ossa e altre relatività; così esso non potrà mai essere l’eternamente puro Ātman che non deve la sua esistenza a nessuno fuorché a sé stesso[4]

Ora andiamo elencare le cinque funzioni vitali che prendono il nome di vāyu. Queste funzioni sono: prana l’aspirazione ascendente si estende dal naso al cuore in rapporto con bocca,parola e polmoni. La sua funzione è l’ assorbimento dell’energia e la regolare tutti gli altri vāyu. Il secondo è apana l’inspirazione discendente si trova da plesso solare ai piedi, nella zona pelvica. La sua funzione è l’escrezione e l’eliminazione: è la forza che si muove verso il basso e verso l’esterno. Tutte le funzioni escretorie sono associate ad apana. Nella fase intermedia troviamo vyana governa la circolazione a tutti i livelli e si muove attraverso il centro del corpo nei polmoni e si espande in tutto il corpo. E attraverso esso che agiscono i muscoli e le articolazioni ed è responsabile della postura, del movimento e della coordinazione.

La penultima è udana l’espirazione si trova tra il naso e la sommità della testa, in rapporto specifico con il cervello, naso e occhi  ed è associato all’ espirazione. Responsabile della fonazione e deglutizione. Etimologicamente la parola «espirare» significa allo stesso tempo mandare fuori l’aria dai polmoni e morire entrambi in rapporto con l’udana. L’ultima vāyu samana si estende dal cuore al plesso solare. Samana la digestione, o l’assimilazione sostanziale intima, per la quale gli elementi assorbiti divengono parte integrante dell’individualità.[5] Si muove tra il diaframma e l’ ombelico associato alla nutrizione ed accrescimento del corpo. Responsabile della digestione: e produce fame e sete. Questi cinque vāyu sono collegati ai centri di forza lungo la colonna vertebrale. Il controllo di queste cinque energie conferisce una salute perfetta e una vita lunga. Nello Hathayoga, con il prāṇāyāma, si producono determinati effetti psicofisici considerevoli.

[1] Taittiriya Upanisad: II, V, I.
[2] Sankara – Vivekacūḍāmaṇi, p.111
[3] Sankara – Vivekacūḍāmaṇi, p.102
[4] Sankara – Vivekacūḍāmaṇi, p.98
[5] Brahma-Sutra, 2° Adhyaya, 4° Pada, sutra 8 a 13. – Chhandogya Upanishad, 5° Prapathaka, 19° a 23° Khanda; Maitri Upanishad 2° Prapathaka, shruti 6.

 

SCHEMA RIASSUNTIVO

Kosha – le cinque guaine dell’essere umano

Sthula-sharira

Jīva –  Annamayakosa (guaina del cibo)

Sukshma-sharira

Prana –  Pranamaya-kosha (guaina della vita)

Manas –  Manomaya-kosha (guaina della mente)

Buddhi – Vijnanamaya-kosha (guaina dell’intelletto)

Karana-sharira

Īśvara – Anandamaya-kosha (guaina dell’illuminazione)

 

Vāyu  – i cinque soffi vitali

Prana – apana – vyana – udana – samana


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *