Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Ecologia

Domande che vorrei rivolgere a Jovanotti – Simona Giorgi

Il Festival della Mente che si svolge ogni anno a Sarzana (La Spezia) dal 2004 e ha visto tra i suoi ospiti personalità della cultura quali Odifreddi, Adonis, Laureano, Settis, Mainardi, Pizzorno, Guidorizzi, De Luca, Zovi, Bauman, Bettini, solo per fare alcuni nomi tra i celebri, quest’anno darà la possibilità al pubblico di ascoltare Lorenzo Cherubini Jovanotti in qualità di relatore su un tema decisamente spinoso : “L’invenzione del futuro”. È cosa risaputa che negli scorsi mesi l’attività artistica di Jovanotti ha suscitato dubbi e opposizioni da più parti a causa delle modalità con cui doveva svolgersi, e si svolge, il cosiddetto Jova Tour: in primis la scelta dei luoghi.

Vignetta tratta dal sito www.terranuova.it

Come diceva l’etologo Mainardi “L’uomo è un grande modificatore dell’ambiente” ed è dal lontano 1850 che, attraverso lo studio della termodinamica, si è preso atto di come tutte le attività umane producano inevitabilmente disordine, inquinamento, crisi e pertanto decadenza dell’ambiente circostante. Nel caso del Jova Tour l’ambiente prescelto è la spiaggia, comprese aree vulnerabili di riproduzione del fratino, piccolo limicolo in via di estinzione per studiare e difendere il quale, nel 2013, si è costituito il Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino (CNCF).  Vulnerabile questo piccolo uccello, vulnerabile l’eco-sistema sabbioso in tutta la nostra penisola che, in base agli studi condotti da Ispra, da Cnr-Ias e dall’Università Ca’ Foscari, potrebbe, da oggi al 2100, subire una riduzione di più del 30% degli accumuli dei sedimenti con forte erosione delle spiagge e maggiori rischi di inondazioni.

La direttrice del Festival della Mente, Benedetta Marietti auspica per la manifestazione questo risultato “che il festival, attraverso le voci competenti e appassionate dei relatori, riesca a trasmettere la convinzione che tutti noi possiamo e dobbiamo diventare “inventori del futuro. Un futuro sempre più umano, più giusto, più bello“. In che modo la voce “competente” di Jovanotti potrà convincerci che i suoi tour musicali non sia in contrasto con quell’indispensabile rapporto uomo-natura volto a ristabilire un equilibrio biologico ormai gravemente compromesso?

Le ruspe utilizzate per spianare lo spazio di accoglienza dei concerti, l’energia necessaria allo svolgimento degli eventi, i decibel elevati che come onde sonore a elevata intensità letteralmente invadono lo spazio buio e silenzioso della notte, il consumo di carta per manifesti, biglietti e inviti, le migliaia di persone che muovendosi, probabilmente, con autovetture, motocicli e altri mezzi di trasporto rilasciano CO2 in abbondanza – per non parlare dei rifiuti da smaltire – in qual modo favoriscono una coscienza-conoscenza dell’ appartenenza al ciclo ecologico di cui l’uomo fa parte?

Nei precedenti Safari Tour, anno 2008 e Lorenzo Live, anno 2011, fu Enel a sostenere il “progetto ambientale” di Jovanotti: per compensare 6 mila tonnellate di CO2 prodotte dal tour, Enel si offrì di piantare, nel primo caso, 8.665 alberi nelle aree urbane ospiti dei concerti, nel secondo caso 12 mila nuovi alberi nel villaggio di Mankim in Camerun. Al di là dei numeri, è come dire prima inquino, poi corro ai ripari (perlatro senza tener conto del tempo biologico necessario all’albero per crescere e dunque svolgere al meglio la sua capacità di assorbimento della CO2).

A Jovanotti vorrei dunque chiedere: non trova necessario un rinnovato punto di vista sulla natura, una visione più ampia, che superi l’opposizione tra interesse della natura da una parte e interesse dell’uomo dall’altra?

Oggi che gli studi geologici, meteorologici, oceanografici, dell’etologia e della biologia in genere, mettono in evidenza come la vita di ogni singolo organismo sia parte di un processo su grande scala che coinvolge il metabolismo di tutto il pianeta, non pensa che il futuro non sia più un tempo da attendere ma il qui-e-ora in cui guardare anche a piccoli ma efficaci biondicatori quali, ad esempio, sono gli uccelli, per mettere in atto specifici accorgimenti che abbiano un effetto positivo sulla biodiversità?

In definitiva, esistendo luoghi già predisposti dall’uomo per lo svolgimento di concerti di grande richiamo quali sono teatri, stadi ed auditorium, non dovrebbe la libertà di scelta inventare un tempo in cui chiedere quando fermarsi?

Simona Giorgi

2 Comments

  • Roberto Gallo 1 Settembre 2019

    Jovanotti riempie del Nulla il già vasto Spazio degli Utili Idioti. Trovo assolutamente inutile discutere con chi fa,dell’Ambiente,un mezzo per calamitare la massa di cepu-istruiti. Il Futuro sarà migliore se ci libereremo del soffocante mainstream globalista che inventa il riscaldamento globale per un nuovo sfruttamento finanziario del Sistema, con il beneplacito dei summenzionati cepu-istruiti.

  • Bruno Fanton 4 Settembre 2019

    Piccola osservazione: anche gli alberi producono CO2, seppur in quantità minore di quella che poi – si dice – assorbano.

    Distinti saluti

    Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *