Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia Libreria

Dialoghi sull’Identità – Emanuele Franz

Esce oggi con la casa editrice Audax il libro “Dialoghi sull’Identità” del filosofo, saggista e poeta friulano Emanuele Franz. Il libro raccoglie un decennio di indagini, riflessioni, interviste e incontri con alcuni dei più significativi protagonisti della cultura italiana e mondiale. Eloquente al riguardo il sottotitolo del libro: “Con le interviste a: Noam Chomsky, Sua Santità il Dalai Lama, Aleksandr Dugin, Giulietto Chiesa, Diego Fusaro, Alain de Benoist, Vittorio Sgarbi, Reinhold Messner, Antonino Zichichi, Piergiorgio Odifreddi, Marcello Veneziani, Massimo Fini, Angelo Branduardi, Vito Mancuso, Guido Tonelli, Mauro Mazza, Urgyen Norbu Rimpoche, Hivshu Robert E. Peary II, Franco Cardini”. La domanda fondamentale dell’essere umano è “Chi sono?” e più in generale “Chi siamo?”.  A questa medesima domanda diverse personalità della cultura, della filosofia, della religione cercano qui di rispondere: il tema è quello dell’identità nella sua articolata accezione: morale, di popoli, di Fede, di genere, dell’uomo, della vita in generale, dell’Essere. Diciannove interviste da sei Paesi diversi: dalla Russia all’America, dall’India al Nepal alla Groenlandia fino alla Svizzera e Italia il testo raccoglie le risposte di uomini che hanno indagato il senso dell’identità e che Emanuele Franz ha incontrato nei suoi innumerevoli viaggi di scoperta e indagine filosofica.

Il testo, 214 pagine per 25 euro di copertina, è reperibile attraverso il sito della casa editrice Audax:

Scheda libro Dialoghi Identità Emanuele Franz

www.audaxeditrice.com

 

Emanuele Franz è nato il 14 agosto 1981 a Gemona in Friuli (Italia) e vive a Moggio Udinese. È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all‘ermetismo. Nel 2017 ha pubblicato “La storia come organismo vivente”, un saggio sulla storia universale in cui sostiene una teoria innovativa del tempo. Organizza convegni culturali internazionali (come il convegno Identitas) e i suoi libri sono tradotti anche in serbo “Evropa u sumraku” (“Europa al crepuscolo”), edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2022, in tedesco “Metaphysik des Baumes” (“Metafisica dell’Albero”), Audax edizioni 2023, inglese “You are One” (“Voi siete Uno”) edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2023, e russo “Все вы одно” (“Voi siete Uno”), Audax Editrice 2023.

1 Comment

  • ed 23 Marzo 2024

    Segnalazione notizia.

    Belgio: giovani di 16 e 17 anni obbligati a votare alle elezioni europee
    https://youtu.be/-YLzQfq0C18

    Beh, è un buon segnale, il terrore delle diserzioni dalle votazioni, la deligittimazione, che non avverrà con le prossime europee ma magari fra una decina d’anni se si giungesse ad una astensione del 70% nessuno potrebbe più negare il baratro tra chi governa e i cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *