Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Simbolismo

Ascia Bipenne: il segreto simbolismo iniziatico – Stefano Mayorca

L’ascia, strumento di enorme valore iniziatico, è utile per recidere con rapidità ed è utile al navigante e al costruttore. Questo oggetto riveste un notevole valore occulto e simbolico. Per i Caldei l’ascia era l’emblema di Ramou, il Dio supremo appellato Dio dell’ascia. Il medesimo simbolo è presente presso le culture nordiche e gli Aztechi.

Leggi l'articolo
Simbolismo

Realtà e simbolo: in bilico sull’abisso, sull’orlo del baratro – Gianfranco De Turris

C’è quel camion bianco e verde con il rosso e giallo del logo della ditta,carico di generi alimentari che sta lì fermo sotto la pioggia battente a dieci metri dal vuoto con il motore acceso perché il conducente è scappato senza togliere la chiavetta. E’ quasi mezzogiorno del 14 agosto 2018 ed è appena avvenuto

Leggi l'articolo
Simbolismo

Svastica, simbolo sacro universale – Costanza Bondi e Marco Morucci

Non si avventuri nella lettura di questo libro chi pensi di trovarsi di fronte a un testo politico. Si tratta infatti di un excursus simbolico, tema tanto caro agli autori, che analizza il simbolo sacro ancestrale per eccellenza: lo svastica, termine rigorosamente al maschile, in quanto esprime il concetto sanscrito del Su Asti Ka =

Leggi l'articolo
Simbolismo

Conoscenza del Punto – Francesco D’Antoni

Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato più profondo rileviamo essere distintamente metafisico, pur se trasponibile per legge di analogia in chiave ontologica e cosmologica- trova certamente posto il “Punto”: simbolo confluito e conservatosi

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito Simbolismo Spiritualità Tradizione

Sul Destino.* di Giamblico

Giamblico (Calcide 245-325 ca.). Si adoperò per rivivificare le dottrine pitagoriche e platoniche. Allievo di Porfirio alla scuola neoplatonica d’Alessandria, fondò poi la “scuola siriaca”. Oltre a molti frammenti (noti attraverso l’Eklogon di Stobeo), restano di lui cinque libri della stessa opera principale Συναγωγὴ τῶν Πυϑαγορείων δογμάτον (De vita Pythagorica, Protrepticus oAdhortatio ad philosophiam, De communi mathematicæ scientia, In Nicomachi

Leggi l'articolo
Libreria Simbolismo

Il linguaggio segreto dell’Antelami, Claudio Mutti

  Per le benemerite Edizioni all’Insegna del Veltro di Parma è recentemente stata pubblicata la ristampa di un saggio a cura del prof. Claudio Mutti, “Il linguaggio segreto dell’Antelami”, con l’assistenza iconografica e davvero meritoria di Cristina Gregolin: una nuova edizione, riveduta, corretta ed ampliata. Il testo è una decifrazione attenta e puntuale del simbolismo

Leggi l'articolo
Massoneria Simbolismo

Il grande sigillo americano

Il Grande Sigillo americano fu ideato nel congresso continentale del 20 giugno 1782. La relazione fu scritta da Charles Thomson che presentò una spiegazione sia araldica che simbolica del progetto. Le incisioni sotto riportate sono di James Trenchard e sono state pubblicate nel Columbian Magazine (Philadelphia), il diritto nel settembre 1786 e il rovescio nell’ottobre

Leggi l'articolo