Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Modernità

Fratelli in Dio, ma non in torta – Roberto Pecchioli

Un vecchio racconto popolare narra di un pover’uomo che in una freddissima domenica d’inverno, per difendersi dalla tempesta, entrò in una chiesa di paese ed ascoltò l’accorata predica del parroco, tutta ispirata alla condivisione, alla generosità e alla fraternità. Tornato fuori al gelo, all’ora di pranzo vide la canonica aperta e vi si rifugiò. Una

Leggi l'articolo
Modernità Società

Silenzio tra le generazioni. L’autismo ipermoderno – Roberto Pecchioli

  Quando i sociologi si uniscono agli statistici, scoprono l’acqua calda, o il filo per tagliare il burro. L’ultima rivelazione di questi esploratori del labirinto della nostra società è che le varie generazioni non parlano tra loro, e specialmente i giovani, che nell’istogramma statistico sono quelli tra i 18 ed i 36 anni, non comunicano

Leggi l'articolo
Modernità Società

Il grattacielo, ovvero la follia moderna

Il grattacielo è la perfetta metafora ed espressione architettonica degli errori del capitalismo e, più in generale, della Modernità. Credere che la moltiplicazione endemica di questa tipologia di  edifici prima inedita, cominciata alla fine dell’ ‘800, sia dovuta solo ad esigenze commerciali e alla disponibilità di nuove tecnologie costruttive, è oltremodo riduttivo. Vediamo perché. Nella

Leggi l'articolo
Modernità

I tre rabbini

Tre uomini hanno avuto un’influenza enorme sulla mentalità dei nostri contemporanei, al punto che si può dire la mentalità contemporanea l’abbiano creata. Guarda caso, questi uomini erano tutti e tre ebrei, e sono probabilmente all’origine della leggenda, a mio parere infondata, secondo la quale gli ebrei sarebbero un gruppo umano particolarmente intelligente. Uno di costoro

Leggi l'articolo