Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Lavoro

Il lavoro del futuro: le ragioni del pessimismo – Roberto Pecchioli

Lavoro a tempo determinato, contratto di somministrazione, a chiamata, a tempo parziale, parasubordinato eccetera eccetera. La fantasia dei burocrati e dei giuslavoristi del Terzo Millennio si è scatenata per trovare formule contrattuali e giuridiche sempre nuove per disciplinare una chimera, il lavoro che spesso non c’è e quando c’è è tutto fuorché il vecchio, tramontato

Leggi l'articolo
Lavoro

Lavoro: statistiche “ad usum delphini” – Michele Rallo

Nella Francia del Seicento, al tempo dei Tre Moschettieri, l’istruzione dei figli del Re era affidata a precettori d’alto lignaggio, che per la bisogna si servivano di libri stampati ad hoc, con testi da cui era stata accuratamente tolta ogni parte che contenesse riferimenti a fatti scabrosi che avrebbero potuto turbare l’augusto allievo. Una cura

Leggi l'articolo
Lavoro

Chi non lavora non fa l’amore – Nicole Ledda

Chi non lavora non fa l’amore o chi lavora troppo non ne fa più? É di questi giorni la notizia dell’aumento dell’etá pensionabile ad 85 anni in Giappone. Giappone, terra del Sol Levante; terra del karoshi, la morte per il troppo lavoro; terra d’abnegazione; terra di progresso. La longevità é il tratto distintivo della popolazione

Leggi l'articolo
Lavoro Storia

Il fordismo: la religione della serialità – Roberto Pecchioli

Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford, la già celebre impresa americana che stava rivoluzionando il modo di fabbricare, attraverso le catene di montaggio, e che

Leggi l'articolo
Lavoro Politica

Robot al posto dell’uomo. Tra dramma e speranza, fine del lavoro? – Roberto Pecchioli

  La notizia non è nuova, e purtroppo non conquista le prime pagine dei giornali: i robot, tra meno di cinque anni, costeranno meno di un lavoratore “umano”. Secondo uno studio molto attendibile, un robot costa oggi mediamente ad un’impresa tra i 18 e i 20 euro orari, contro i 15 di un operatore in

Leggi l'articolo
Lavoro

Difendiamo il Lavoro, difendiamo l’Art.18

Oggi come ieri, sempre al fianco della Comunità popolare e dei lavoratori. Difendiamo il Lavoro, difendiamo l’Art.18. Contro il Liberismo capitalista, per il Socialismo Nazionale.     “Il lavoratore non è, come vuole il marxismo, solamente oggetto di sfruttamento. La classe operaia non è la classe dei diseredati che si mobilitano per la lotta universale

Leggi l'articolo