Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia Heidegger

Un filosofo scomodo del ‘900: MARTIN HEIDEGGER

a cura di Diego Fusaro “Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegnamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l’uomo significa colui che può pensare, e ciò a

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Marx Nietzsche Schopenhauer

La razionalità nascosta

di Flores Tovo Se si dà uno sguardo distaccato all’insieme dello spettacolo che il mondo presente mostra, non potremmo che dare ragione ad Arthur Schopenhauer, il quale riteneva che il principio  intrinseco a tutte le cose, organiche e non, fosse la volontà di vivere, che egli considerava un impulso incosciente, cieco ed irresistibile. Per cui

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Nichilismo Nietzsche Platone Stirner

Il nichilismo

di Flores Tovo Oggi si fa un gran parlare di nichilismo, ma pochi conoscono il profondo significato di questa parola. La sua etimologia è comunque chiara, poiché deriva dalla parola latina nihil, che significa appunto nulla. Ma qual è il senso filosofico che si dà a questo termine? Ebbene si cercherà ora di spiegarlo. La

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Inattuale Nichilismo Punte di Freccia

Heidegger: epocale e inattuale

di Mario M. Merlino Nel 1949, a cura del discepolo e filosofo lui stesso, Hans Georg Gadamer, venne realizzata una antologia di interventi, tutti di grande prestigio, nel sessantesimo compleanno di Martin Heidegger. Era un omaggio, di certo doveroso, ma anche il tentativo di sottrarre l’uomo il professore la grande figura di pensatore all’isolamento e

Leggi l'articolo
Heidegger Nietzsche

Gli uomini venturi

di  Flores Tovo Il ritegno è lo stato d’animo fondamentale proprio degli uomini venturi. Secondo Heidegger tale sentimento non è da intendersi come riserbo o discrezione, bensì come disposizione dell’animo di coloro che con coraggio si pongono consapevolmente dentro la situazione emotiva dell’evento (si veda dell’autore l’opera “Contributi alla filosofia – Dall’evento). L’evento è la

Leggi l'articolo