Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Gabriele D'Annunzio

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Costituzione della Repubblica Italiana, per quanto sia stata inevitabilmente frutto di innumerevoli compromessi fra le forze politiche scaturite dall’esito della Seconda Guerra Mondiale e dalla Resistenza, rappresenta indubbiamente agli occhi di tutto il mondo un vero e proprio gioiello giuridico che, dalla sua entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948, ha garantito a

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

#RestiamoFiumani: la parola e lo spirito del Comandante – Giovanni Sessa

Una delle iniziative editoriali più interessanti, messa in cantiere nei giorni della quarantena imposta dal governo a causa del Covid-19dalla casa editrice Bietti, è sicuramente la nascita di una collana di snelli e-book, di cui in questi giorni ha visto la luce il primo volume (seguito, come si può leggere nel comunicato stampa, da Ombre

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio Libreria

Fiume Diciannove: Il Fuoco sacro della Città di Vita – Antarès, n. 15/2019

A Milano sabato 25 maggio, presso Unitre, si è svolto il convegno “Fiume Città Sacra”, patrocinato dalla rivista «Antarès – prospettive antimoderne» (Edizioni Bietti, Milano) e da case editrici e realtà associative come la rivista praghese Cafè Boheme, l’associazione Il Cervo Bianco di Napoli, le Edizioni Arktos, le Edizioni Rebis, il sito web EreticaMente.net, la

Leggi l'articolo
Fiume Gabriele D'Annunzio

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

Il nostro mondo, nelle sue variegate dimensioni, vuoi politiche vuoi propriamente culturali, nel senso di visione del mondo, ha, di recente, nell’occasione del Centenario, commemorato, celebrato, invocato Fiume e Gabriele D’Annunzio, quale Evento simbolicamente evocativo di un intero Mondo che è apparso nello spirito dei popoli europei tra la fine del XIX secolo e l’inizio

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Il Vate contro l’Occidente – Luca Valentini

“Liberiamoci dell’Occidente che non ci ama e non ci vuole” Su segnalazione del fraterno Giandomenico Casalino e grazie alla collaborazione dell’amica Camilla Scarpa delle Edizioni Aspis, abbiamo recuperato un articolo molto interessante sul centenario della presa di Fiume, pubblicato in data 18 Agosto 2019, sulla pagina culturale e domenicale del Sole24Ore a firma del professore

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

La ‘FESTA-RIVOLUZIONE’ di Fiume: La vita, l’arte, la politica – Vitaldo Conte

«Ci sono certi sguardi di donna che l’uomo amante non scambierebbe con l’intero possesso del corpo di lei»: scrive Gabriele d’Annunzio ne Il piacere, il suo primo romanzo (pubblicato nel 1989), il cui protagonista Andrea Sperelli è l’alter ego dello scrittore. In questo capolavoro, manifesto dell’estetica dannunziana, egli ‘guarda’ l’amore d’eccezione, attraversando le conquiste e

Leggi l'articolo