Antivigilia di Natale a Fiume.  Racconto di Giacinto Reale

Antivigilia di Natale a Fiume.  Racconto di Giacinto Reale

Osare l’inosabile – Celeste Stortini

Osare l’inosabile – Celeste Stortini

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

Centenario Fiumano (terza puntata) – Giacinto Reale

Centenario Fiumano (terza puntata) – Giacinto Reale
Fiume 0 Commenti

Centenario Fiumano (seconda puntata) – Giacinto Reale

Centenario Fiumano (seconda puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere una “guida”, che, con la citazione dei personaggi e l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un ”polpettone”. Questa […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 18 Settembre 2019

Fiume 0 Commenti

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Presentare il significato profondo di D’Annunzio e dell’avventura fiumana, quale Via delle Acque corrosive, oggi nel centesimo anniversario della marcia di Ronchi, potrà sembrare a qualcuno qualcosa di folle, ma a ben riflettere ed avendo la capacità di vedere al di là della fenomenicità storica, potrà esplicitarsi quel significato tanto evidente e luminoso da qualificare […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 12 Settembre 2019

Fiume 0 Commenti

Fiume, l’urlo del futuro: quando Rossi e Neri marciarono assieme – Umberto Bianchi

Fiume, l’urlo del futuro: quando Rossi e Neri marciarono assieme – Umberto Bianchi

Correva l’anno di grazia 1919, la Grande Guerra era finita da poco lasciando dietro di sé lutti e rovine, non solo esteriori, ma anche, specialmente interiori, nell’animo dei popoli che erano stati travolti dall’onda di quella guerra definita, per l’appunto Grande, perché per la prima volta nella Storia, aveva visto irrompere quella tecnologia, frutto di […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il

Fiume 0 Commenti

Centenario Fiumano (prima puntata) – Giacinto Reale

Centenario Fiumano (prima puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima  alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere  una “guida”, che, con la citazione  dei personaggi e  l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un  ”polpettone”. Questa […]

Pubblicato da Giacinto Reale il

Fiume 2 Commenti

Tradizioni: alle origini del grande Fiume

Tradizioni: alle origini del grande Fiume

Un tempo arditi esploratori organizzavano spedizioni in terre lontane, talvolta sconosciute, per cercare le origini di un grande fiume. Con gran fatica e con limitati mezzi a disposizione, non certo paragonabili a quanto oggigiorno possiamo, come si suol dire, “mettere in campo”, risalivano tra innumerevoli difficoltà e vicissitudini la via d’acqua scelta, annotando da veri […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Novembre 2014

Fiume 0 Commenti

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

  “Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola cosa pura: Fiume; vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume! Fiume è come un faro luminoso che splende in mezzo ad un […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 15 Settembre 2014

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando