Alla ricerca delle origini, prima parte – Fabio Calabrese

Alla ricerca delle origini, prima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, centesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, centesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantanovesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantanovesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantottesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantottesima parte – Fabio Calabrese
Ahnenerbe 3 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantasettesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantasettesima parte – Fabio Calabrese

Questa volta, nell’attesa di novità nel campo delle origini, nei settori archeologico, paleoantropologico e quant’altro riguarda quell’enorme spazio di tempo che separa le tracce dell’umanità più remota dall’inizio della storia documentata, faremo un sempre utile ripasso dei fondamentali. Cominciamo da quello che è assolutamente un concetto chiave: fra di noi sono alquanto diffuse delle forme […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Maggio 2019

Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Ci dedichiamo a una nuova esplorazione di quel che può offrire il web riguardo alla tematica delle origini e dell’eredità degli antenati. Ricominciamo da piuttosto indietro, da un articolo apparso a marzo sulla versione on line del prestigioso periodico spagnolo ABC, firmato con la sigla J. Da J., che ci pone un interrogativo: Che lingua […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Maggio 2019

Ahnenerbe 2 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Un proverbio inglese recita: “The power of the press is to suppress”, il potere della stampa è sopprimere (le notizie). Nella nostra epoca mediatica non c’è alcun bisogno di una censura dichiarata per evitare che conoscenze “scomode” e voci di dissenso arrivino al grosso pubblico, è sufficiente che esse siano sommerse da una marea di […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 29 Aprile 2019

Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Questa volta il nostro lavoro si salderà direttamente a quello svolto nella novantatreesima parte, a proposito della quale si devono registrare due commenti di Daniele Bettini al mio pezzo, che a loro volta contengono dei link a due articoli di grande interesse. I commenti di Bettini e gli articoli linkati si riferiscono a due punti […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 1 Aprile 2019

Ahnenerbe 2 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantatreesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantatreesima parte – Fabio Calabrese

In un arco ormai di anni sto portando avanti questa serie di articoli, che di fatto è una rubrica sulle pagine di “Ereticamente”, e ormai anche il centesimo numero, la tripla cifra non appare un obiettivo troppo distante, e tuttavia sono il primo a non cessare di stupirmene, è mai possibile che su un terreno […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 18 Marzo 2019

Ahnenerbe 2 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, novantaduesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantaduesima parte – Fabio Calabrese

Io vorrei riprendere il nostro discorso da dove l’avevamo lasciato la volta precedente, parlando delle pitture e incisioni rupestri che si trovano nel parco nazionale brasiliano di Serra da Capivara. Alcune di esse sembrerebbero risalire addirittura a 50.000 anni fa e, in assenza del ritrovamento di fossili umani di età corrispondente, non possiamo avere nessuna […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Marzo 2019

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter