Adriano Romualdi. Esemplare condotta e purezza della visione politica – Maurizio Rossi

Adriano Romualdi. Esemplare condotta e purezza della visione politica – Maurizio Rossi

Gli dei cari, gli dei ostili

Gli dei cari, gli dei ostili

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

L’origine degli indoeuropei, quarta parte (L’opinione, le ricerche, il contributo di Ernesto Roli)

L’origine degli indoeuropei, quarta parte  (L’opinione, le ricerche, il contributo di Ernesto Roli)
Adriano Romualdi 0 Commenti

Io sono uno scrittore fascista…

Io sono uno scrittore fascista…

 Di Mario M. Merlino Nel 1963 l’editore Giovanni Volpe pubblica il libro di Maurice Bardèche dal titolo Che cos’è il fascismo? (pongo all’attenzione del lettore il punto interrogativo). Il libro si apre con questa perentoria, nulla affatto ironica, affermazione: ‘Io sono uno scrittore fascista. Mi si dovrebbe ringraziare di riconoscerlo; per lo meno è un […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 23 Gennaio 2014

Adriano Romualdi 0 Commenti

Destra? No,grazie!

Destra? No,grazie!

di Mario M. Merlino Dietro l’ingombro tavolo di legno scuro campeggiava un quadro dalla cornice sottile dove era riportata una citazione del filosofo spagnolo Ortega y Gasset, autore de La rivoluzione delle masse che, nell’ambiente (così si definiva l’area prima che anche questo termine si frantumasse sotto il maglio di Berlusconi e la dispersione in […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 17 Novembre 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

Le Avanguardie rivoluzionarie

Le Avanguardie rivoluzionarie

di Mario M. Merlino   In una vecchia fotografia, ritagliata dal quotidiano Il Tempo, nell’aprile del 1969, consunta dagli anni, si vedono quattro giovani seduti, due in alto e due in basso, sui banchi degli imputati. Processo per direttissima, accusa di adunata sediziosa e resistenza a pubblico ufficiale. Cinque giorni a Regina Coeli per i […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 17 Aprile 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

La fierezza e la speranza

La fierezza e la speranza

 di Mario M. Merlino Sull’Idea di Stato in Platone s’è detto, ricordando fra l’altro il contributo dato da Adriano Romualdi che ricordava, fra l’altro, quanto esso fosse stato lodato dagli studiosi nazional-socialisti. Hueter des Lebens (custode della vita), ad esempio. In particolare l’eugenetica, la selezione dei migliori, affascinava i cultori della razza nordica. Tema questo […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 5 Aprile 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

Un monito per questo volgare presente

Un monito per questo volgare presente

di Mario M. Merlino Al termine della guerra franco-prussiana, che stabilì la nascita del Secondo Impero nella sala degli specchi a Versailles (18 gennaio 1871) e la supremazia della Germania nell’Europa continentale, la città di Parigi, che aveva sostenuto un durissimo assedio da parte delle truppe prussiane, insorse contro il governo borghese che aveva sottoscritto […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 28 Febbraio 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

La luce del Nord

La luce del Nord

di Fabio Calabrese Adriano Romualdi è stato uno dei più competenti e lucidi intellettuali dei nostri ambienti. Se un destino cinico e baro non ce l’avesse strappato fin troppo precocemente, sono certo che sarebbe potuto diventare un Maestro nel senso più alto del termine, e in ogni senso per tutti noi. Una delle cose più […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 31 Gennaio 2013

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando