Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: ‘LA SCALA DI GIACOBBE’ di William Blake a cura di Stefano Mayorca ©

Nella magistrale opera di William Blake (1757-1827), dedicata al sogno di Giacobbe, descritto nella Bibbia, rinveniamo interessanti simbolismi di ordine esoterico; per la precisione connessi con l’energia Kundalini o Fuoco Sacro.

Nella visione di Blake, la struttura a chiocciola che si eleva verso il cielo, infatti, allude proprio alla Kandalì, la dèa serpentiforme, dormiente alla base della colonna vertebrale e al suo risveglio.

Non è tutto, gli angeli che ascendono e discendono, indicano nella realtà le due energie sessuali mascoline e femminine che scorrono all’interno del corpo sottile dell’uomo avanzato, e riportano alla mente il Caduceo Ermetico con le due serpi ravvolte, la cui simbolica è la medesima, poiché si tratta del fluire delle energie Luni-Solari.

I gradini inoltre, sono legati al Tempio Misterico e alla iniziazione secretata. Non a caso, in tutte le tradizioni di matrice ermetica, i gradini alludono tanto alla discesa infera (morte simbolica), quanto all’ascesa iniziatica, ovvero all’elevazione dell’anima che sale verso l’alto (che ritroviamo anche nel simbolo piramidale, o fiamma vertiforme).

In questo modo, l’impareggiabile artista iniziato, interpretava il celebre racconto riportato nell’Antico Testamento.

– Stefano Mayorca – Riproduzione riservata

4 Comments

  • Gigliola 5 Febbraio 2018

    Saprebbe dirmi cosa significa una scala a cento scalini?ha un significato specifico?grazie

    • Stefano Mayorca 7 Febbraio 2018

      Gentilissima Gigliola,
      il simbolismo della scala e dei gradini in particolare è sempre riconducibile alle antiche iniziazioni.
      Quando la scala è ascendente rappresenta l’ascesa verso le sfere più alte che conducono al divino ermeticamente inteso.
      Quando la scala o i gradini sono discendenti simboleggiano il ritorno nell’utero primordiale, l’unione con la Grande Madre e il contatto con la parte profonda dell’essere.
      Il numero 100 abbinato ai gradini si raccorda con il pensiero pitagorico che in questo numero ravvisavano il divino.
      All’interno della Kabala assume altri particolari significati che in questa sede è impossibile approfondire.
      Cordiali saluti

      Stefano Mayorca

  • Gigliola 5 Febbraio 2018

    Saprebbe dirmi cosa significa una scala a cento scalini?ha un significato specifico?grazie

    • Stefano Mayorca 7 Febbraio 2018

      Gentilissima Gigliola,
      il simbolismo della scala e dei gradini in particolare è sempre riconducibile alle antiche iniziazioni.
      Quando la scala è ascendente rappresenta l’ascesa verso le sfere più alte che conducono al divino ermeticamente inteso.
      Quando la scala o i gradini sono discendenti simboleggiano il ritorno nell’utero primordiale, l’unione con la Grande Madre e il contatto con la parte profonda dell’essere.
      Il numero 100 abbinato ai gradini si raccorda con il pensiero pitagorico che in questo numero ravvisavano il divino.
      All’interno della Kabala assume altri particolari significati che in questa sede è impossibile approfondire.
      Cordiali saluti

      Stefano Mayorca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *