14 Maggio 2024
Tazio Nuvolari

All’uomo più veloce, l’animale più lento

Non saprei stilare una classifica dei migliori piloti di autovetture da corsa, ma posso affermare con certezza che Tazio Nuvolari fu sicuramente uno dei più grandi di tutti i tempi. Improbo fare confronti con gli odierni piloti, che guidano autovetture dalle sofisticate apparecchiature elettroniche, dotate di potenti motori turbo che scivolano su lucidi asfalti auto drenanti, quelli erano anni fatti di strade polverose, di mani sporche di grasso, di rumore assordante del motore che spaccava i timpani e di smisurato coraggio. Ferdinand Porsche lo definì “il più grande pilota del passato, del presente e dell’avvenire”, Nuvolari è rimasto nell’immaginario collettivo per tanto tempo come unico, insuperabile e ancora dopo molti anni dalla sua morte, Lucio Dalla trovò parole stupende per scrivere una canzone a lui dedicata. Ascoltando queste note si riesce quasi a vederlo sfrecciare in una nuvola di polvere, concentrato nella guida della sua auto mentre taglia il traguardo.

“Nuvolari è basso di statura, Nuvolari è al di sotto del normale
Nuvolari ha cinquanta chili d’ossa Nuvolari ha un corpo eccezionale
Nuvolari ha le mani come artigli,
Nuvolari ha un talismano contro i mali
Il suo sguardo è di un falco per i figli,
i suoi muscoli sono muscoli eccezionali!
Gli uccelli nell’aria perdono l’ali quando passa Nuvolari!”

Fu veramente un pilota fuori dalla norma e non solo con le auto, la sua storia, divenuta leggenda, ci rimanda l’immagine di un uomo magro e basso con occhi e capelli scuri, un sorriso serrato, ma accattivante, uno scavezzacollo, istintivo, spericolato, capace di superare sempre ogni limite. Un uomo appassionato e appassionante, infervorato e impaziente. E queste sue qualità le dimostrò non solo correndo, ma anche nelle sue scelte di vita. Le sue specialità furono la tecnica per affrontare le curve e lo scarso rapporto che aveva con l’uso dei freni. La testimonianza che rese Enzo Ferrari dopo essere salito in auto con lui la prima volta, fu di aver avuto l’impressione che Nuvolari sbagliasse l’impostazione delle curve, ma poi si era reso conto che il pilota era tranquillo, “non sembrava uno che rischiasse di andare fuori strada ogni volta”. Nuvolari prendeva tutte le curve affrontandone l’interno senza toccare mai i freni e usando al contrario l’acceleratore premendolo o lasciandolo per stringere o allargare la traiettoria, in una sorta di derapata che lo faceva poi trovare dritto all’uscita della curva. Una tecnica che il patron del cavallino rampante definì da infarto.

Un uomo dicevamo pieno di entusiasmo, non poteva non attirare, durante la sua brillante carriera, l’attenzione di un altro grande uomo il poeta soldato Gabriele D’Annunzio che lo volle ospite al Vittoriale in più di una occasione. Li legavano la comune passione per il rischio, la brama per i motori sempre più potenti,( il Vate aveva un’ Isotta Fraschini), la febbre per la velocità e il coraggio di tentare ogni volta l’impossibile. Si stimarono e si capirono da subito, fin dal primo incontro restarono a parlare per sette ore. Non ci è dato sapere cosa si dicessero, ma mi piace immaginare che si raccontassero le loro imprese o discorressero di donne e che Tazio, sorridendo, lo mettesse a parte di quella scommessa che una volta vinse convincendo una signorina a salire in auto con lui durante una gara, per baciarla poi mentre sfilava a 150 all’ora sotto le tribune. Impresa che gli valse, da quella volta in poi, la presenza della moglie a ogni Gran Premio.

In seguito D’Annunzio, come amava fare coi personaggi che gli erano cari, gli affibbiò un nomignolo e Tazio divenne per tutti il “mantovano volante”. Gli fece dono di una sua fotografia autografata con una dedica particolarmente sentita.

A Tazio Nuvolari del buon sangue Mantovano che nella tradizione della sua razza congiunge il coraggio alla poesia, la più tranquilla potenza tecnica al più disperato rischio, e infine la vita alla morte nel cammino della vittoria” e di un ciondolo d’oro a forma di tartaruga dicendogli “all’uomo più veloce, l’animale più lento”.

Tazio da allora considerò quella piccola tartaruga il suo simbolo, lo teneva costantemente appuntato alla maglia, lo fece stampare sulla carta da lettere e diede disposizione affinché venisse dipinto sulla fiancata del suo aereo personale. Ne fece addirittura riprodurre alcune copie che regalò poi alle persone care o da lui ritenute “importanti”. Quel piccolo amuleto restò appuntato al petto del pilota per tutta la vita e morendo lasciò come disposizione di volerlo addosso anche per il funerale insieme agli abiti della sua tenuta da corsa: il maglione giallo con le iniziali, i pantaloni azzurri, il gilet di pelle marrone, il fiocco tricolore al collo, il caschetto bianco, la cintura nera di coccodrillo e a fianco il suo volante preferito. Lo stesso che nel 1946 durante una corsa gli rimase fra le mani e che passando dal rettilineo del via mostrò al pubblico in delirio. Il grande “Nivola”, soprannome attribuitogli vox populi, non si dette per vinto nemmeno in quell’occasione, portò l’auto ai box sterzando con una chiave inglese, fece sostituire il volante e terminò una gara oramai compromessa, rimontando fino alla tredicesima posizione. In quegli anni non vinceva più come un tempo, ma era sempre lui a “dare spettacolo”.

nuvolari auto

Tazio Nuvolari era nato a Castel d’Ario in provincia di Mantova il 16 novembre del 1892 da una famiglia benestante di agricoltori. La passione per i motori gliela aveva trasmessa lo zio Giuseppe che forniva al nipote biciclette e moto e che per primo gli insegnò a muoversi con agilità sulle due ruote, facendolo sedere sulla sua motocicletta per insegnargli a guidare.

Tazio aveva allora solo tredici anni, ma una notte preso dalla frenesia dei motori, “rubò” l’auto del padre e partì percorrendo un tratto di strada in campagna illuminata solo dalla luna. Fece ritorno poco dopo, orgogliosamente incolume e con l’auto intatta, in seguito raccontò schernendosi “Andavo solo a trenta all’ora!”.

Data la sua costituzione mingherlina e la sua bassa statura si pensò anche che avrebbe potuto avere una carriera da fantino, ma fu proprio il calcio di un cavallo a rompergli una gamba e a lasciargli una leggera zoppia come ricordo per tutta la vita. In realtà Tazio preferiva il cavallo a due ruote, con un motore rombante che sentiva ruggire fra le gambe e che sapeva governare a dovere. Iniziò a guidare la motocicletta ancora ragazzino, scorrazzando per il paese e facendo acrobazie che lasciavano tutti a bocca aperta acquisendo una notevole abilità che lo portò a essere scelto come autiere, durante il servizio di leva, prestato dal 1912 al 1913. Quando poi scoppiò la prima guerra mondiale fu richiamato alle armi e gli fu affidata la guida delle autoambulanze. Tazio non aveva paura di niente, correva come un matto per recuperare i feriti e un giorno finì fuori strada, per fortuna senza gravi conseguenze, così il suo ufficiale comandante, nel fargli il cicchetto che gli spettava azzardò anche un “Dammi retta, lascia perdere, l’automobile non fa per te” nessuna previsione fu mai così errata.

Il suo carattere impaziente e impulsivo si mostrò anche quando tornato dalla guerra per una licenza, conobbe in paese Carolina una ragazza di cui si innamorò perdutamente, così per non aspettare permessi e consensi la “rapì” nella più classica delle fuitine e la sposò solo civilmente il 10 novembre a Milano. Fu una scelta fuori dal comune per l’epoca, ma la sua serietà in campo sentimentale non fu mai smentita e la moglie rimase il suo grande amore per tutta la vita. Dalla loro unione nacquero due figli e Giorgio, il primogenito, venne alla luce già prima della fine della guerra nel settembre del 1918.

La passione di Tazio per i motori continuò anche dopo la fine del conflitto, nel 1920 ottenne la licenza di corridore motociclista e in giugno dello stesso anno esordì al Circuito Internazionale di Cremona. La prima vittoria alla guida di una motocicletta arrivò l’anno successivo. Aveva fatto esperienza correndo con moto di sua proprietà, era diventato un vero pilota professionista e trascorso ancora qualche anno in un crescendo di vittorie, si coronò col titolo di campione italiano della classe 500.

Entrato come motociclista nella scuderia della Freccia Azzurra, nel 1926 a Stoccarda ebbe un pauroso incidente. Era arrivato in ritardo e non aveva provato il circuito, così a causa di un fondo stradale scivoloso, sbandò e a tutta velocità andò a schiantarsi con la moto contro un albero. Quando lo raccolsero, aveva perso i sensi e in un primo momento lo diedero per spacciato. Giunto all’ospedale, di una sospetta commozione cerebrale, e choc traumatico, furono confermate solo numerose fratture in varie parti del corpo che non gli impedirono, comunque, di ripartire l’indomani stesso in treno per far ritorno in Italia. Lo spirito fiero e indomito non si era fiaccato e ai giornalisti che gli confessarono di averlo creduto morto rispose “Se mi danno per cadavere, aspettate sempre tre giorni prima di piangere, non si sa mai”.

La sua passione per i motori lo aveva portato ad alternare corse in moto e corse automobilistiche, essendosi messo in luce per alcune gare vinte in Italia e all’estero proprio con le auto, venne contattato dall’Alfa Romeo per un provino all’autodromo di Monza. Nuvolari era l’ultimo di tutti i piloti chiamati per il test e l’auto arrivò nelle sue mani che era al limite, Tazio non si scoraggiò e per fare bella figura spinse al massimo l’acceleratore, ma qualcosa non funzionò a dovere e alla curva di Lesmo, sbandò, distrusse l’autovettura e venne ricoverato in ospedale con gravi ferite e fratture. Di lì a poco doveva disputarsi il Gran Premio motociclistico delle Nazioni a cui non intendeva assolutamente rinunciare, così appena una settimana dopo lo spaventoso incidente, si preparò a gareggiare sopportando dolori atroci in tutte le parti del corpo. Per resistere meglio indossò un pesante busto di cuoio che lo teneva bloccato alla sella e si fece bendare stretto, in modo da essere quasi “ingessato” nella posizione di guida. Uno dei medici che lo aveva aiutato e visto salire stoicamente sulla motocicletta, ebbe a pronunciare una frase che restò famosa nel tempo “E’ matto come un cavallo, dovremmo ricoverarlo in manicomio”, ma “Nivola” mise tutti a tacere e tagliò il traguardo da vincitore.

Grazie al crescente successo incominciò a guadagnare a sufficienza per pensare di aprire una sua scuderia a dispetto dell’Alfa Romeo che dopo il disastroso provino non lo aveva messo sotto contratto. Così nell’inverno tra il 1927 e il 1928 decise di puntare esclusivamente sull’automobile e, comprate quattro Bugatti grand prix, fondò la scuderia Nuvolari. Le prime soddisfazioni non tardarono ad arrivare e nove giorni dopo la nascita del suo secondogenito Alberto, l’11 marzo 1928 festeggiò vincendo la sua prima prestigiosa gara internazionale nel Gran Premio di Tripoli, quando ancora si correva sulla litoranea in attesa del modernissimo autodromo della Mellaha. Un vero gioiello, un complesso sportivo tra i più moderni al mondo, voluto dal Duce e inaugurato da Italo Balbo nel 1933.

Consentitemi una piccola parentesi:

“una struttura che comprendeva un circuito con otto metri di larghezza nei rettilinei, dieci metri nelle curve sopraelevate, venti metri nel rettilineo davanti alla tribuna. Quest’ultima era lunga 400 metri, aveva 14 gradinate con un’audace tettoia che si protendeva verso la pista per 15 metri senza sostegni finali. La tribuna d’onore era decorata con marmi e pietre d’Azizia. Completavano il complesso diverse sale bar, ristoranti, pronto soccorso e servizi vari. Di fronte alla tribuna, separata dalla pista da un cortile di 25 metri, vi erano i box, le strutture per i cronometristi e per le segnalazioni, impianti telefonici e radio, una tribuna stampa dotata di telescriventi. Infine una alta torre. Quando nel 1950 la Crow-Steers-Shepherd, Società americana, venne incaricata dei lavori di ampliamento dell’area aeroportuale, fu decisa la demolizione. Probabilmente gli americani sapevano di distruggere un’opera grandiosa tanto che invitarono chiunque avesse interesse a fare fotografie-ricordo prima di procedere. Ricordo ancora quelle gru che sollevavano sfere di acciaio di un diametro di 60-80 cm. per farle poi ricadere con forza sulla famosa tettoia. Ai complimenti precedenti per i pregi architettonici seguirono quelli per la robustezza. Gruisti e fiamma ossidrica per tagliare il ferro dell’armatura lavorarono sodo per parecchio tempo”. (Roberto Longo-Pubblicato sul notiziario “l’Oasi” nel Numero 1/2006 -Gennaio – Aprile 2006 )

Tornando alla storia, Tazio tra il 1928 e il 1929 iniziò a inanellare una serie di successi, in ogni gara riusciva sempre a mettersi in luce in qualche modo correndo come un matto, duellando con i piloti più affermati senza mai arrendersi e anche se le sue Bugatti erano di cilindrata inferiore, quando non vinceva, riusciva comunque a dare del filo da torcere ai campioni in carica. Tutti iniziarono a capire di che stoffa era fatto il pilota di Mantova e allora il patron dell’Alfa Romeo si dovette ricredere e lo ammise in scuderia dicendo “Prendiamolo, questo Nuvolari, e che Dio ce la mandi buona!”

Nel 1930 Tazio correva la sua prima Mille Miglia con un’Alfa Romeo e si trovò a sfidare il suo eterno rivale, ma anche amico, Achille Varzi che lo conosceva dai tempi delle gare motociclistiche e che, per un breve periodo, aveva corso per lui nella sua scuderia.

Nuvolari voleva battere a ogni costo il suo antagonista di sempre, così durante la corsa, che si teneva anche nelle ore notturne, tallonò il suo avversario a fari spenti e li riaccese un attimo prima di superarlo sul rettilineo di arrivo e tagliare il traguardo per primo, beffandolo irrispettosamente. Da quel momento in poi la sua rivalità con Varzi divenne insanabile, si fronteggiarono spesso, alternandosi sul podio infiammando il pubblico italiano diviso fra il preciso, rigoroso, a tratti gelido Varzi e il fantasioso, prode e sorprendente “Nivola”.

Anche Mussolini, oltre al Vate divenne un fan accanito del “mantovano volante” e lo invitò a Roma a Villa Torlonia. Già appassionato di automobili, proprietario di un’Alfa Romeo spider che amava guidare a forte velocità, seguiva le corse nutrendo per il campione grande stima e rispetto “Ecco un italiano a cui tutti gli italiani dovrebbero ispirarsi”. Tazio incarnava l’ideale di vero fascista: eroico, spregiudicato, amava rischiare in prima persona, vitale, sprezzante del pericolo e sempre pronto a gettare il cuore oltre l’ostacolo verso la vittoria, rispecchiava la fede, il perfetto spirito del suo Duce e di tutto il popolo degli anni del consenso totale.

In quello stesso periodo l’Alfa abbandonò le corse e il parco auto fu ceduto a Enzo Ferrari che sostituì alle autovetture il simbolo del quadrifoglio con il cavallino rampante avuto in dono dalla madre di Francesco Baracca.

Tazio con la sua Alfa-Ferrari stravinse sette gare con vittoria assoluta nel 1931, i successi continuarono nel 1932, un anno trionfale, che lo vide su sedici gare disputate, sette volte vincitore assoluto, tre volte secondo, tre volte terzo, una volta quarto, una sesto e una sola volta ritirato. E ancora più ricco di trofei fu il 1933: undici vittorie in tutto.

Quello fu anche l’anno del divorzio da Ferrari di cui Nuvolari, voleva diventare socio, ma il patron del cavallino, che non era meno testardo di lui, gli indicò tranquillamente la porta, inutile dire che Tazio rimessosi in proprio si fece preciso dovere di vincere e ci riuscì, quasi sempre, fino all’avvento delle “tedesche”.

La ruota stava girando e la superiorità dei bolidi tedeschi diventava schiacciante, per fare fronte comune Tazio fece pace con Ferrari e riuscì ancora una volta a stupire tutti con una vittoria impossibile, proprio nel G.P. di Germania del 1934. Nel 1935 riuscì ancora a battere il record assoluto di velocità con 330,275 km/h e, nel 1936 nonostante l’ennesimo brutto incidente che lo vide correre nelle gare successive con due vertebre incrinate e pieno di ammaccature, riuscì a dare smacco ai tedeschi in diversi gran premi. Ancora una volta si trovò contro il suo avversario di sempre Achille Varzi che era passato nelle scuderie tedesche.

Arrivò il 1937 un’annata nera in assoluto per l’asso del volante, i tedeschi, pressochè invincibili la facevano da padroni su ogni circuito. L’Alfa di Nuvolari prese fuoco ed egli si salvò lanciandosi in corsa dall’abitacolo. Il resto della stagione registrò un altro incidente in prova, poche corse disputate e una sola vittoria, ma il dolore più grande per Nivola fu la morte prematura del suo primogenito che si spense a causa di una miocardite a soli 19 anni, mentre lui era in viaggio. Un avvenimento che lo segnò profondamente e forse per la prima volta in vita sua, le spalle si piegarono un poco sotto il peso della sconfitta.

L’anno successivo capito che oramai con le auto italiane non sarebbe più riuscito a mantenere i suoi abituali livelli, decise di abbandonare le corse, fece un viaggio negli Stati Uniti con la moglie, ma dopo poco venne contattato dalla Auto Union e passò sotto contratto con i tedeschi. Tazio da quel giorno aggiunse alla sua normale tenuta da corsa un nastrino tricolore che teneva al collo in bella vista, per dimostrare a tutti il suo immutato amor di Patria e l’orgoglio di essere Italiano anche se era passato a correre per il Terzo Reich.

Con la nuova macchina, costruita da Porsche, Nuvolari ottenne nuovamente grandi successi, coronò il sogno di vincere ancora il G.P. di Monza in Italia e, con le sue performances, mandò in visibilio gli spettatori tedeschi. Durante le prove nel circuito di Donnington, in Inghilterra, un cervo sbucò all’improvviso nella pista, Tazio che sopraggiungeva a 130 all’ora, non riuscì a evitarlo e lo colpì in pieno, mantenne però il controllo della vettura evitando di finire contro il parapetto di un ponte che aveva di fronte. Lo spettacolare incidente gli valse anche le simpatie del pubblico inglese che, recuperato il cervo gli fece recapitare la testa. Nivola, soddisfatto, ne fece un trofeo da appendere al suo studio.

Nel successivo 1939 a Belgrado consegnò l’ultima vittoria alle Silberpfeil (Frecce d’argento) era il 3 settembre e la seconda guerra mondiale era cominciata da due giorni.

Solo la guerra era riuscita a fermare Nuvolari, ma nel 1946 Tazio riapparve sulla scena, indomito anche se invecchiato e stanco. Soffriva di disturbi allo stomaco causati dai gas di scarico, ma a fiaccarlo definitivamente fu la malattia che gli strappò anche il secondo figlio, appena diciottenne. Disperato, si aggrappò alle corse per sopravvivere o cercando forse una fine non meno disperata. Solo un mese dopo la sepoltura del suo ultimo erede, a Marsiglia, in spregio a ogni pericolo, correndo contro la sorte e sperando forse a una curva di incontrare la fine, toccò invece nuovi record di velocità.

Nel 1947, quando aveva già 55 anni compì l’impresa che, anche se non lo vide vincitore, lo riportò nel cuore degli Italiani, se mai lo avevano dimenticato. Si correva la Mille Miglia, Tazio si portò in testa resistendo alla pioggia, all’estenuante susseguirsi delle ore alla guida, sopportò gli accessi di vomito sempre più forti, ma quando la pioggia insistente aveva oramai riempito l’abitacolo della sua piccola spider, fu costretto a fermarsi, aprire lo sportello per liberarsi dell’acqua e, anche se ripartì subito dopo, oramai era stato superato.

L’anno successivo si vide l’ultimo colpo di coda di un campione che non voleva desistere, non aveva un’autovettura sua e non correva per nessuna casa automobilistica, ma si presentò a Brescia per salutare gli amici in partenza per la Mille Miglia, qualcuno gli offrì una Ferrari e non si fece ripetere l’invito. Tazio correva sempre più veloce per sfuggire al peso del suo dolore che non lo abbandonava mai e a Pescara fu primo assoluto, a Roma arrivò con dodici minuti di vantaggio sul secondo, a Livorno venti, a Firenze trenta, ma non voleva arrendersi all’idea che la macchina, sottoposta a ritmi insostenibili, stava cedendo. Durante la strada perdeva pezzi, prima un parafango, poi il cofano, erano saltati gli attacchi dei sedili e gli rendevano la postazione guida incerta e traballante, Giunto nei pressi di Reggio Emilia, il tracollo: cedette il perno di una balestra e fu costretto a fermarsi. Fu negato a lui ma soprattutto agli Italiani il lieto fine di una favola che li aveva fatti sognare come nessuno prima e come pochi dopo nella storia delle corse.

L’incredibile carriera di Nuvolari si chiuse nel 1950, in 30 anni tra auto e moto aveva disputato 353 corse, conquistando 105 vittorie assolute e 77 di classe e facendo registrare per 100 volte il giro più veloce. Fu sette volte campione italiano e conquistò cinque primati internazionali di velocità.

Tazio, oramai malato, smise di correre senza mai annunciare pubblicamente il proprio ritiro. Passati poco più di tre anni “Nivola”, “il mantovano volante” se ne andò per sempre, in silenzio, alle sei del mattino dell’11 agosto 1953, era un martedì. Il giorno dei suoi funerali sulla piazza gremita di oltre cinquantamila persone venute da ogni dove per tributargli l’ultimo saluto, dalla facciata della basilica di Sant’Andrea a Mantova pendeva uno striscione scritto dai suoi ammiratori “Correrai più veloce per le vie del cielo”.

Franca Poli

6 Comments

  • Accad 11 Agosto 2014

    I miei complimenti signora. Ha dato alla vita di un uomo tutto il profumo di un mondo, di un sentire, di un fare che, purtroppo, non esiste più. Ha elevato, in un breve articolo, la fantasia e lo spirito sul moderno grigiore quotidiano.
    Veramente notevole-

  • Accad 11 Agosto 2014

    I miei complimenti signora. Ha dato alla vita di un uomo tutto il profumo di un mondo, di un sentire, di un fare che, purtroppo, non esiste più. Ha elevato, in un breve articolo, la fantasia e lo spirito sul moderno grigiore quotidiano.
    Veramente notevole-

  • Stefano Giunta 11 Agosto 2014

    Articolo meraviglioso, complimenti davvero.

  • Stefano Giunta 11 Agosto 2014

    Articolo meraviglioso, complimenti davvero.

  • Franca Poli 12 Agosto 2014

    Ringrazio sentitamente quanti hanno voluto lasciare il loro benevolo commento, per chi come me si diletta (senza nessuna pretesa) a riportare alla memoria fatti e personaggi non vi è gratificazione maggiore.

  • Franca Poli 12 Agosto 2014

    Ringrazio sentitamente quanti hanno voluto lasciare il loro benevolo commento, per chi come me si diletta (senza nessuna pretesa) a riportare alla memoria fatti e personaggi non vi è gratificazione maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *