Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Gabriele La Porta

Philtate, Ariste Gabriele – Angelo Tonelli

Dovessi dire quando ci siamo incontrati per la prima volta, non saprei farlo: mi sei stato subito da sempre presente. Forse è andata proprio come suggeristi a chiusura del tuo dionisiaco intervento nell’ambito di MythosLogos 2014: 2500 o 3000 anni fa. Tra gli sciamani greci, dunque, mi dico adesso ripensandoci, oppure ai tempi dei sophoí, Parmenide, Eraclito, Empedocle.

Da sempre, quindi, e in un sempre – quello dell’aión che unisce gli spiriti affini – è fiorita la nostra philía. Sei stato “alunno dei Misteri” – come ti apostrofò il tuo amatissimo Giorgio Colli nella dedica di un suo libro-dono, quando tu, primo se ben ricordo, e comunque il più adatto, lo invitasti in TV –, e testimone e araldo di Sophía.

Con te se ne va l’ultimo baluardo di una televisione al tempo stesso sapienziale, iniziatica e popolare, che ha saputo, grazie a te, assolvere la sua vera missione, di far crescere le coscienze e parlare al cuore di tanti italiani e italiane, che facevano le ore piccole per seguirti nelle tue entusiastiche, limpide peregrinazioni tra cultura e sapienza, tra Jung, Colli, Kremmerz, e Dioniso, Apollo, Hermes, sempre a caccia di verità non scontate, fiutando la pista della magia vera, che è, come scrivevi nei tuoi libri di studioso, essere uno con la Natura, la Phýsis, nella bellezza sacra che consacra, nel nome di Orfeo.

Sicuramente delle quattro forme di divina follia, profetica, mistica, poetica, erotica di cui parla Platone nel Fedro, fosti partecipe in uguale misura, aggiungendo a esse l’estro comunicativo, l’ardore che contagia, l’Amore. Perché tu sei essenzialmente spirito di conoscenza e amore, e questo tornerà di te, e di te resta, e ti ritroveremo ovunque si respiri quest’aria che libera, e rasserena, e india.

Chaire, Philtate, Ariste

Angelo Tonelli

Gabriele La Porta a MythosLogos: https://www.youtube.com/watch?v=d3ymCAGBC60

1 Comment

  • Gabriella Cinti 4 Marzo 2019

    Thaumasia epea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *