Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

Spengler, il tramonto dell’Occidente – Roberto Pecchioli

Ciascuno di noi è influenzato da tutti i libri che ha letto. Altra cosa sono i testi – e gli autori- che ci hanno formato, le opere che diventano l’imprinting della nostra personalità e della visione del mondo alla quale aderiamo. Per chi scrive, si tratta di Dante, Tommaso d’Aquino, Cervantes, Tocqueville, Ortega y Gasset,

Leggi l'articolo
Avanguardia

Polemos Volume II – recensione a cura di Luca Valentini

Siamo lieti in questa occasione di presentare, per i lettori di EreticaMente, il secondo volume del progetto Polemos, che non snatura fortunatamente i propri intendimenti iniziali, ma ne segue fedelmente la linea ideale, già tracciata nel primo volume, anch’esso da noi recensito. Combinando felicemente alcuni studi inediti con articoli già pubblicati su alcune note riviste

Leggi l'articolo
Spengler

Oswald Spengler e i segni premonitori del globalismo occidentale – Vincenzo Bovino

“Senza una politica forte non c’è mai stata in alcun luogo, un’economia sana” O. Spengler   L’idea di tramonto dell’Occidente fa pensare all’esaurimento delle energie vitali di una civiltà ma anche all’insorgere di altre: declino di un mondo e alba di un altro. Oswald Spengler si è occupato del problema negli anni Venti, in piena

Leggi l'articolo
Occidente Spengler Tempi Moderni Valentini

Oswald Spengler ed il senso metapolitico del declino occidentale

di Luca Valentini La crisi morale, oltre che economica e finanziaria, che attualmente attanaglia l’Italia, le farsesche vicende dell’attuale classe politica, spesso conducono anche i più acuti osservatori a smarrire quella visione d’insieme e di lontani orizzonti che dovrebbe sempre caratterizzare una visione del mondo e della vita autenticamente tradizionale, cioè fondata e determinata su

Leggi l'articolo