6 Giugno 2024
Politica Società

Il carnevale di Venezia. Un ritorno all’ordine –Claudio Antonelli

Gli studiosi attribuiscono al carnevale un significato “antropologico” che pone tale avvenimento, presente nella cultura di ogni società, ben al di là della semplice ricerca del divertimento da parte della popolazione. Il carnevale, secondo questa interpretazione, soddisfarebbe un “bisogno” individuale e collettivo di ribellione ai ruoli sociali, alle identità stabilite, all’ordine costituito. E difatti il carnevale

Leggi l'articolo
Politica

Il compito del politico secondo Plutarco – Andrea Andrighetti

A tutta prima la parola “politico” parrebbe ispirare, ma per celio, ad una sorta d’insegna pubblicitaria: “politi – co”, ovvero “Puliti and Company”. Invece, seriamente parlando, attualmente alla parola “politico” è associato il significato di “arte del governare”, come recita il Vocabolario della Lingua Italiana, ma anche “ciò che riguarda l’amministrazione di uno Stato”, o

Leggi l'articolo
Società

L’Impero del Bene – Gianfranco De Turris

Diffidare sempre e comunque di coloro i quali affermano di voler fare il tuo ben, soprattutto dei potenti che ti governano, e lo vogliono talmente da imporre la loro volontà ad ogni costo e su ogni piano, anche minimo. Tu non lo sai, ma quelle imposizioni, a volte assurde e demenziali, sono in tutti i

Leggi l'articolo
Politica

 L’inizio di una rivolta globale? – Umberto Bianchi

Davvero strano, questo momento storico. Accanto alla magniloquente ed ossessiva riaffermazione “urbi et orbi” dei principi base del “politically correct”, consistenti in diritti, uguaglianza, solidarietà e libertà, uno strano ed incontrollabile malessere sembra percorrere da est ad ovest, da nord a sud, l’intero orbe terracqueo. Un incontrollabile succedersi di rivolte ed insurrezioni, come uno strano

Leggi l'articolo
Società

L’infezione americana: il Regno della Quantità – Roberto Pecchioli

“Il dominio americano del mondo è un fenomeno negativo, derivante non da un eccesso di energia, ma da un deficit di resistenza “Così scrisse Oswald Spengler nel Tramonto dell’Occidente. Per Carlo Marx, in America il credito ha sostituito il Credo. Trionfo della distruzione creativa e del calcolo egoistico, dello zombi turistico sostituto dei costruttori del

Leggi l'articolo
Attualità Cultura & Società

Caso Segre: la polizia del pensiero – Umberto Bianchi

Che il recente caso degli insulti alla senatrice Segre, nello specifico ad una anziana reduce dall’orrore dei campi di concentramento, siano un gesto vile e riprovevole, non c’è neanche bisogno di dirlo, è cosa che si commenta da sé. Ma da qui ad inaugurare appositamente, una commissione “contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo” ci sembra

Leggi l'articolo
Società

Dal populismo al tribalismo: la nuova frontiera del consenso politico – Ilaria Bifarini

Bassa istruzione degli elettori, rabbia sociale, diffusione di fake news? No, la spiegazione del successo di una certa comunicazione politica è da ricercarsi nell’atteggiamento tribale dell’individuo, retaggio del processo di adattamento della specie. Proprio così. L’avvento dei social network e il loro utilizzo da parte di personaggi pubblici e politici hanno creato una prateria sconfinata,

Leggi l'articolo
Società

Intelligenza artificiale. La valle inquietante (Seconda parte) – Roberto Pecchioli

Scienza e morale hanno una relazione biunivoca che la prima tende a scavalcare se non a sopprimere. Gli apparati artificiali intelligenti pensano e penseranno più di noi; un giorno proveranno sensazioni analoghe a quelle umane; eppure, non si tratta che di meccanismi. E’ urgente restituire respiro morale al campo tecno scientifico, istituire una disciplina futuribile

Leggi l'articolo
Società

Intelligenza artificiale. La valle inquietante (Prima parte) – Roberto Pecchioli

Alcune settimane fa una mano robotica è riuscita a risolvere l’enigma del cubo di Rubik, il rompicapo in cui occorre fare sì che ogni faccia, divisa in nove parti di diversi colori, mostri un unico colore. Per gli esseri umani, la difficoltà risiede nel ragionamento che permette di posizionare le parti di un colore su

Leggi l'articolo
Politica Società

Il mondo di Joker – Enrico Marino

Il travestimento sfoggiato da Grillo sul palco del convegno del M5S a Napoli, al di là dell’ennesima conferma della politica-spettacolo incarnata dal comico, è soprattutto la tragica rappresentazione di una concezione del mondo disumanizzante e distopica. Dietro la maschera del pagliaccio, infatti, emergono i tratti più angosciosi di alcune derive comuni alle democrazie contemporanee, manipolate

Leggi l'articolo