Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione

Cimmeri, Sciti e Sarmati: i popoli iranici dell’Europa dell’Est – Alfonso Piscitelli

Le popolazioni che – prima dell’irruzione dei Goti – si avvicendarono nell’area del Ponto appartenevano al ceppo iranico: i Cimmeri prima, gli Sciti poi, quindi i Sarmati. Erano irani delle steppe più selvaggi e nomadi. I più antichi ad apparire in furono i Cimmeri, che colpirono la fantasia dei Greci. Per Omero i Cimmeri vivevano

Leggi l'articolo
Mondialismo

Terzomondismo – Fabio Calabrese

Non so se vi è capitato di osservarlo, ma prestateci attenzione, se c’è una parola che oggi sembra scomparsa dal gergo politico, è la parola liberale. A meno che non si tratti di una lezione di storia, se oggi capita di sentirla, è quasi invariabilmente una scorretta italianizzazione del termine anglosassone liberal, che negli Stati

Leggi l'articolo
Civiltà Cinese

Qualche appunto sulla Civiltà Cinese: possibili apporti Indo-Europei e caste guerriere. A cura di Alfonso De Filippi

Premetto che il sottoscritto non ha mai nutrito soverchio interesse e tanto meno simpatia, per i Cinesi e la loro cultura nonché per i fenomeni migratori in Italia di tanti di loro. Tuttavia il progetto di un breve viaggio turistico nell’ex celeste impero l’ha indotto a riprendere alcune considerazioni. In primis si può parlare degli

Leggi l'articolo
Attualità Frontiere

Elogio dei confini – Roberto Pecchioli

Il mondo ha bisogno di confini, l’uomo ha bisogno di confini, così come l’animo nobile aspira ad un ordine ed a una legge (Goethe). Sono affermazioni sorprendenti, oggi forse impopolari, ma forse no, certo politicamente scorrettissime. Tentiamo allora di pronunciare, motivandolo, un convinto elogio dei confini, e dei suoi parenti prossimi, i limiti. Troppe idee

Leggi l'articolo