Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff, che ha coniato il neologismo “bougisme”, una sorta di moto perpetuo che si fa ideologia

Leggi l'articolo
Letteratura

Joseph Roth e la marcia di Radetzky – Roberto Pecchioli

Una confessione: la suoneria dello smartphone dello scrivente è la musica della Marcia di Radetzky,nonostante il patriottismo italiano e pur sapendo che il primo Strauss la compose in onore del maresciallo che domò la rivolta di Milano del 1848. Quest’anno ricorre il centenario della fine del venerando impero degli Asburgo Lorena, data simbolo di una

Leggi l'articolo
Attualità

Caso Alfie: il Nazismo Vittorioso – Roberto Pecchioli

Avviso ai manifestanti del 25 aprile, agli antifascisti e antinazisti, ai progressisti, ai moderati, ai conservatori e a tutti gli uomini di buona volontà: il nazismo non è alle porte, ha già vinto. Nella forma tecnocratica del dominio neocapitalista e in quella del delirio antiumano della selezione della specie. Eugenetica più dittatura tecnologica e finanziaria:

Leggi l'articolo
Economia

Dazi: il tramonto del dogma liberoscambista – Roberto PECCHIOLI

Il gambetto è una mossa del gioco degli scacchi attraverso la quale un giocatore accetta di perdere alcune pedine in vista di un attacco su larga scala. Sul tema dei dazi, Donald Trump sta giocando una partita la cui scacchiera è il mondo, mettendo in conto alcuni danni collaterali, la turbolenza di Wall Street –

Leggi l'articolo
Attualità

Il caso Astori: la morte come spettacolo- Roberto Pecchioli

Nel suo libro L’uomo è antiquato Guenther Anders mise in guardia dai mezzi di comunicazione di massa che cessano di essere mezzi in quanto descrivono un mondo fuori dal quale non è dato avere altra esperienza, né altra libertà “se non prendere parte o starsene in disparte”. Ma il senso di tutto non è più

Leggi l'articolo
Attualità

Italia – Arlecchino: servi di tutti i padroni – Roberto Pecchioli

Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole. Il celebre passo biblico dell’Ecclesiaste ronza nella mente osservando le vicende italiane. Il nostro è un popolo di servitori, inutile illudersi. Lo sapevano i grandi del passato, come Dante (ahi, serva Italia, di dolore

Leggi l'articolo
Filosofia

Aveva ragione Marx, dopotutto… – Roberto Pecchioli

Un fantasma si aggira nuovamente per il mondo. Ha il volto barbuto, l’espressione accigliata di Carlo Marx e sta vincendo la partita. Ai tempi supplementari, attraverso il suo storico nemico, il capitalismo, per eterotelia, secondo l’espressione coniata da Jules Monnerot.La sua vittoria è doppia: la prima è sul versante economico,non certo perché la proprietà dei

Leggi l'articolo
Nuove Tecnologie

I nuovi padroni del mondo, i signori della rete e delle nuove tecnologie – Roberto Pecchioli

GAFA, OTT, NATU, FINTECH. Il mondo nuovo abbonda di sigle. Acronimi vecchi e nuovi dietro i quali, nel linguaggio di John R.R. Tolkien, prosperano gli oscuri signori di Mordor. Invero, del tutto oscuri non lo sono, ma nella società delle mille luci, dello spettacolo che, come gli affari, deve continuare e non fermarsi mai, riescono

Leggi l'articolo
Attualità

Vietato Via col vento, statue di Colombo abbattute: l’odio di sé sale al potere – Roberto Pecchioli

L’imbecillità è una cosa seria. Non è soltanto il titolo di un saggio filosofico di Maurizio Ferraris, ma una scoraggiata constatazione. Negli Stati Uniti, guida e faro dell’umanità detta occidentale vengono abbattute, sfregiate o danneggiate le statue di Cristoforo Colombo. A Memphis, Tennessee, capitale con Nashville della musica country, nonché patria dell’icona rock Elvis Presley,

Leggi l'articolo
Controstoria

Giuseppina Ghersi, martire sbagliata dell’Italia che odia – Roberto Pecchioli

Il caso di Giuseppina Ghersiè la prova del passato che non passa, e del fatto che non è per nulla vero che gli italiani sono brava gente. Siamo buoni o pessimi, mascalzoni o santi più o meno come gli altri. Giuseppina aveva solo 13 anni, andava a scuola in quel drammatico e sanguinoso 1945 nella

Leggi l'articolo