16 Febbraio 2025
Giorno del Ricordo

Guerra etnica – Fabio Calabrese

Come sapete, negli anni scorsi non ho mai mancato di dedicare un articolo storico alle ricorrenze del 10 febbraio, anniversario del trattato di pace che ha sancito per l’Italia la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la rinuncia all’Istria a gran parte della Venezia Giulia prebellica, passate sotto l’occupazione della Jugoslavia comunista, e dove non

Leggi l'articolo
Controstoria Giorno del Ricordo

Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

Quando la storia è ostaggio della politica e dell’odio   È inutile. Non passa giorno che l’olocausto degli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia – la più grave tragedia che ha colpito la nostra Nazione nel corso della sua storia – non sia al centro delle polemiche politiche. Nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare. Quarta parte – Fabio Calabrese

Eravamo nel 2004. Quell’anno cadeva il cinquantenario e restituzione di Trieste all’Italia. Il comune di Trieste aveva organizzato una manifestazione per celebrare l’evento, e richiese a ogni scuola superiore triestina di inviare una classe sul colle di San Giusto dove si doveva tenere la celebrazione, a cantare l’inno nazionale e sventolare il tricolore. All’uopo, a

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare, terza parte – Fabio Calabrese

Un ricordo di parecchi anni fa: eravamo negli anni ’70 dello scorso secolo, l’epoca della contestazione, io ero allora uno studente di liceo. Nel corso di un’assemblea studentesca riuscii a portare il discorso sulle foibe. Io sapevo che in quel periodo la contestazione rossa stava prendendo piede dappertutto, ma mi sembrava impossibile e mi sembra

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare, seconda parte – Fabio Calabrese

Il 12 giugno 1945, con l’intervento delle truppe neozelandesi e la cacciata da Trieste delle bande partigiane slavo-comuniste che l’avevano insanguinata per quaranta giorni, per la città giuliana fu, se non la fine, quanto meno l’attenuazione dell’incubo, anche se non bisogna dimenticare che nel frattempo in Istria, a Fiume, in Dalmazia, in tutte le terre

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare, prima parte – Fabio Calabrese

Noi sappiamo da tempo di vivere in un mondo in cui la rappresentazione mediatica tiene sempre più il posto della percezione della realtà e della memoria storica, e quindi diventa il campo di fin troppo facili manipolazioni. Ora, guarda caso, mentre il 27 gennaio, data preposta a ricordare i crimini di cui è stata accusata

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

La colonna infame – Enrico Marino

Dicono che occorre contestualizzare il massacro delle foibe, giustificandolo come una ‘reazione’ agli abusi e alle violenze dell’Italia fascista nei territori slavi. Ma lo dicono oggi, costretti a discolparsi per un crimine, dopo averlo cancellato dai libri di storia e dopo aver taciuto per oltre 74 anni. Lo dicono oggi, fingendo di dimenticare quanto hanno

Leggi l'articolo